Passa ai contenuti principali

261 - Contraccezione di emergenza

[Tempo di lettura: 7 min] 

La contraccezione di emergenza o post-coitale (CPC) può essere utilizzata dopo un rapporto sessuale non protetto (RNP), quando un metodo è stato utilizzato in modo imperfetto (rottura o scivolamento del preservativo, dimenticanza della pillola, ecc.), dopo l’espulsione di un dispositivo intrauterino o nei giorni che la precedono, oppure in caso di violenza sessuale. La CPC può essere utilizzata con pazienti di tutte le età.

La CPC farmacologica funziona ritardando l'ovulazione o impedendo la fecondazione; non è un mezzo abortivo. Non esiste una spiegazione precisa dell'efficacia degli IUD in rame nella CPC. 
 
Mentre l'inibizione della fecondazione è una spiegazione accettata per l’uso continuo degli IUD, il meccanismo per l'uso postcoitale non è chiaro, probabilmente legato all’effetto del rame nell’alterare la funzionalità di ovulo e spermatozoi.

La probabilità di una gravidanza durante un rapporto sessuale senza uso di contraccettivi varia a seconda dell'età dei partner e della prossimità con l'ovulazione. Si stima che sia in media del 7%, ma raggiunge il 30% circa al momento dell'ovulazione. Data l'incertezza sui tempi esatti del periodo fertile, il momento del ciclo mestruale in cui si è verificato il rapporto sessuale non è un criterio per decidere se utilizzare o meno la CPC.

Nei 5 giorni successivi al rapporto sessuale non esistono accertamenti che possano rilevare una gravidanza precoce o valutarne la probabilità. Solo la possibilità di una gravidanza iniziata prima del rapporto in questione dovrebbe essere discussa ed eventualmente indagata con un test di gravidanza.

In una donna che assume contraccettivi orali l’efficacia della contraccezione è compromessa se dimentica di assumere 2 o più compresse di contraccettivo o ha episodi di diarrea o vomito persistenti per un periodo che copre 2 o più assunzioni del contraccettivo.

Levonorgestrel in dose unica - Una singola compressa da 1,5 mg di levonorgestrel (Norlevo°) va assunta entro 72 ore dal RNP. 
 
Benché la scheda tecnica citi un ritardo di 72 ore, il farmaco viene utilizzato anche off-label oltre tale periodo di tempo, con efficacia fino a 120 ore (cioè 5 giorni), ma con aumento del rischio di gravidanza.

Nelle donne con un BMI ≥30 kg/m2 o con peso ≥75 kg, l'efficacia del levonorgestrel come contraccettivo d'emergenza può essere ridotta. In queste donne, l'inserimento di un dispositivo intrauterino è l'opzione preferita.

Gli effetti avversi di una dose singola di levonorgestrel sono principalmente cefalea, nausea e vomito, menorragie e irregolarità del ciclo mestruale. È importante avvertire la donna delle possibili variazioni della tempistica delle mestruazioni successive.

Diversi farmaci espongono a fallimenti della CPC con levonorgestrel: induttori enzimatici come alcuni antiepilettici (carbamazepina, ecc.), antiretrovirali, iperico e farmaci che causano diarrea (p. es. orlistat).

Se nelle 4 settimane precedenti è stato assunto un induttore enzimatico, la dose di levonorgestrel deve essere raddoppiata (3 mg in dose unica). Se si ha vomito entro 3 ore dall'assunzione di una compressa di 1,5 mg, è prudente ripetere la somministrazione il più presto possibile.

È importante spiegare alla donna che la dose singola di levonorgestrel non ha alcuna efficacia contraccettiva rispetto ai successivi rapporti sessuali. Se lo desidera, la donna può iniziare una contraccezione ormonale immediatamente dopo l'assunzione di levonorgestrel 1,5 mg, a condizione che per i primi 7 giorni venga utilizzata una contraccezione di barriera (preservativo).

Ulipristal in dose unica - Un’altra opzione è una dose unica di ulipristal 30 mg (Ellaone°), un agonista-antagonista del recettore del progesterone, entro 5 giorni dal RNP.

Il profilo degli effetti avversi è simile a quello di levonorgestrel, sono possibili fallimenti nelle donne con BMI ≥30 kg/m2 o peso ≥75 kg e in chi assume farmaci induttori enzimatici, che causano diarrea o che aumentano il pH gastrico (PPI, anti-H2).

Dopo l'assunzione di ulipristal, l'assunzione di contraccettivi ormonali, anche solo progestinici, espone con maggiore frequenza a ovulazioni entro 5 giorni e a un maggior rischio di gravidanze indesiderate. È quindi importante utilizzare un contraccettivo di barriera per qualche giorno.

I revisori della rivista Prescrire sono sempre stati critici nei confronti dell’ulipristal, il cui rapporto rischio/beneficio è considerato sfavorevole (→ La scelta della contraccezione postcoitale). Una formulazione da 5 mg di Ulipristal (Esmya°), indicata nel trattamento dei fibromiomi uterini, è stata ritirata dal commercio in Unione europea per il rischio di epatotossicità acuta, in alcuni casi con necessità di trapianto di fegato.

IUD in rame - È il metodo più efficace di CPC se inserito entro 5 giorni dal RNP ed è l’unico che ha efficacia dopo che è avvenuta l’ovulazione. Ha il vantaggio di fornire sia una CPC che una contraccezione duratura, può essere inserito senza particolari problemi in donne nullipare e l’efficacia non dipende dal peso della donna, per cui è di prima scelta in donne con BMI ≥30 kg/m2 o peso ≥75 kg.

Gli effetti avversi sono soprattutto dismenorrea e menorragie. È prudente evitare di inserire uno IUD in presenza di segni di infezioni genitali, deformità note della cavità uterina (malformazioni, alcuni fibromiomi), emorragie genitali inspiegabili o sospette neoplasie genitali.

Con l'inserimento dello IUD in meno dell'1,5% delle donne si verificano dolore, fastidio e difficoltà di inserimento. Il dolore è più comune nelle donne che non hanno mai partorito e le perforazioni uterine sono molto rare.

 


Emergency contraception
UpToDate® - This topic last updated: Dec 20, 2019.

Effect on pregnancy rates of the delay in the administration of levonorgestrel for emergency contraception: a combined analysis of four WHO trials.
Contraception. 2011 Jul;84(1):35-9.

Emergency contraception in overweight women: an IUD is preferable.
Prescrire Int. 2014 Dec;23(155):300-1

FSRH Clinical Guideline: Emergency Contraception
Royal College of the Obstetricians and Gynaecologists - Dicembre 2020

Contraception postcoïtale
La revue Prescrire Dec 2019



Gilberto Lacchia - Pubblicato 22/03/2021 - Aggiornato 22/03/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons