Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ENDOSCOPIA

489 - Anticoagulanti e procedure endoscopiche

Tra gli assistiti di un medico di medicina generale sono sempre di più i pazienti che assumono anticoagulanti. In caso di procedure endoscopiche è necessario decidere se e come modificare o sospendere l’assunzione dell’anticoagulante. La gestione della terapia anticoagulante nei pazienti che devono sottoporsi a procedure endoscopiche è impegnativa perché l'interruzione dell’anticoagulante aumenta per un certo periodo il rischio tromboembolico. Nello stesso tempo, alcuni interventi endoscopici hanno un rischio emorragico aumentato dall'anticoagulante. Fattori che guidano il processo decisionale - La gestione dei pazienti in terapia anticoagulante che si sottopongono a endoscopia tiene conto del rischio trombotico del paziente, del rischio emorragico legato alla procedura e delle caratteristiche specifiche dell'anticoagulante che il paziente sta assumendo. Il rischio trombotico ed emorragico possono variare a seconda delle circostanze individuali, e non sono disponibili dati...