Passa ai contenuti principali

74 - La scelta della contraccezione postcoitale

Tempo di lettura: 4 min
Un recente articolo su Prescrire prende in considerazione i due principi attivi autorizzati nell'Unione Europea per la contraccezione postcoitale: ulipristal in dose unica di 30 mg da assumere entro 5 giorni da un rapporto sessuale non protetto e levonorgestrel 1,5 mg da assumere non oltre 3 giorni (ma preferibilmente entro 12 ore) da un rapporto non protetto.

Dai pochi studi di confronto tra i due principi attivi, questi ne escono sostanzialmente equivalenti in termini di efficacia (la differenza di gravidanze tra ulipristal [1,8%] e levonorgestrel [2,6%] non sarebbe statisticamente significativa).

Gli effetti collaterali di una dose singola di ulipristal e levonorgestrel sono principalmente nausea, vomito, cefalea e disturbi mestruali. In entrambi gli studi, i profili degli eventi avversi di ulipristal e levonorgestrel sono risultati simili. Tuttavia i dati di farmacovigilanza sul levonorgestrel sono maggiori, dato che è in uso da più tempo.

Ulipristal e levonorgestrel sono metabolizzati dal sistema del citocromo P450; l'associazione con un induttore enzimatico (fenitoina, carbamazepina, iperico, uso cronico di alcool, ecc.) può portare al fallimento della contraccezione postcoitale. La scheda tecnica francese del levonorgestrel raccomanda che "le donne che hanno utilizzato farmaci induttori enzimatici durante le ultime 4 settimane e richiedono una contraccezione d'emergenza" utilizzino uno IUD in rame o assumano una doppia dose di levonorgestrel (due compresse da 1,5 mg contemporaneamente). La scheda tecnica dell'ulipristal sconsiglia l'uso concomitante di induttori del citocromo P450 isoenzima CYP3A4.

I farmaci che aumentano il pH gastrico (inibitori di pompa, antistaminici anti-H2 e antiacidi) diminuiscono la biodisponibilità e l'efficacia di ulipristal. Nelle donne in sovrappeso o obese, l'efficacia di ulipristal e levonorgestrel può essere ridotta.

In pratica: secondo i revisori di Prescrire, con i dati disponibili attualmente, il levonorgestrel è ancora preferibile.

Ulipristal in singola dose da 30 mg non ha dimostrato di essere più efficace per la contraccezione postcoitale rispetto a una singola dose di levonorgestrel 1,5 mg. Ulipristal non ha un migliore profilo di effetti avversi, né meno interazioni farmacologiche di levonorgestrel, né è più pratico da usare. Il levonorgestrel viene usato da più tempo e i casi di epatite grave nelle donne che assumono continuativamente ulipristal 5 mg (Esmya°) per la terapia di fibromi uterini servono a ricordare che con i nuovi farmaci c'è sempre la possibilità di scoprire tardivamente gravi effetti avversi che non sono stati rilevati nella valutazione iniziale.

In Italia, inoltre, una dose di levonorgestrel (Norlevo°) ha un costo di € 17 circa, rispetto ai circa € 26 di ulipristal (Ellaone°).

I metodi di contraccezione postcoitale di prima scelta indicati da Prescrire rimangono la somministrazione di una singola dose orale di levonorgestrel o l'inserimento di uno IUD in rame; scelta che dipende principalmente dalle preferenze della donna, dalla situazione clinica e dall'accesso all'assistenza sanitaria.

Postcoital contraception: is ulipristal more effective than levonorgestrel?
Prescrire Int. 2018 Nov;27(198):275-276.



Gilberto Lacchia
______________________________________
Pubblicato: 07/01/2019 Aggiornato: 07/01/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

441 - Colchicina: attenti alle interazioni!

- [Tempo di lettura: 8 min] La colchicina è un farmaco utilizzato da millenni. Oggi è considerata una terapia di seconda scelta data la ristretta finestra terapeutica e i numerosi effetti collaterali. Le dosi terapeutiche sono vicine a quelle tossiche. Attenzione particolare va posta alle possibili (e numerose) interazioni farmacologiche, soprattutto in pazienti anziani e politrattati. La colchicina è una delle terapie più antiche per l’attacco gottoso acuto. Estratta dal Colchicum autumnale , è descritta per il trattamento di reumatismi e gonfiori articolari nel Papiro Ebers (circa 1500 a.C.), un testo medico egiziano. La colchicina ha effetti antimitotici: blocca la divisione cellulare in fase G interferendo con la formazione dei microtubuli e dei fusi mitotici. È un effetto analogo a quello degli alcaloidi della vinca, ed è maggiore nelle cellule a rapido turnover, come neutrofili ed epitelio gastroenterico. La depolimerizzazione dei microtubuli da parte della colchicina r...