[Tempo di lettura: 10 min] Dopo un quarto di secolo dalla prima approvazione, i farmaci per il morbo di Alzheimer non hanno dimostrato reali e sostanziali benefici clinici. L’AIFA ha finalmente revisionato la nota 85, richiedendo una valutazione a breve termine dei pazienti in terapia e un minimo di efficacia nella valutazione clinica complessiva per giustificare il proseguimento delle prescrizioni. A fine marzo 2023 l’AIFA ha modificato la nota 85 sulla prescrizione dei farmaci per il trattamento della malattia di Alzheimer. I farmaci con questa indicazione devono essere prescritti tenendo conto della risposta clinica che va rivalutata periodicamente. La prescrizione è limitata a pazienti con malattia di Alzheimer: di grado lieve, con MMSE tra 21 e 26 (donepezil, rivastigmina, galantamina) di grado moderato, con MMSE tra 10 e 20 (donepezil, rivastigmina, galantamina, memantina) di grado severo, con MMSE <10 (memantina) La risposta clinica deve essere monitorata nei CDCD a i...
Appunti per il medico di medicina generale. Uno spazio dedicato a terapia, farmacovigilanza, farmaci di scelta, consapevolezza prescrittiva nelle cure primarie. Prescrizione e uso razionale degli esami diagnostici.