Passa ai contenuti principali

Chi sono

Sono un medico di medicina generale piemontese. Dal 1993 lavoro come medico di famiglia e come traduttore medico da tedesco, francese e inglese verso l'italiano.

Tra i miei diversi interessi posso citare l'utilizzo dell'ecografia in medicina generale, la farmacovigilanza, l'applicazione alla realtà della medicina generale di alcuni concetti della evidence-based medicine, l'utilizzo ottimale e la ricerca delle risorse di internet nel campo della medicina, il rapporto medico paziente, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella medicina generale, la fotografia e il turismo in bicicletta.


Oltre al blog che state leggendo, potete leggere altri miei contenuti su:




Lecteurs Émérites de Prescrire - 2018 - Italie
 Lecteurs Émérites de Prescrire - 2019 - Italie
Lecteurs Émérites de Prescrire - 2020 - Italie

 

Lecteurs Émérites de Prescrire - 2022 - Italie



 



Lecteurs Émérites de Prescrire - 2023 - Italie




Lauréats des Thématiques Prescrire 2021 - Italie


 Lecteurs Émérites de Prescrire - 2021 - Italie





Commenti

  1. Dottore anch'io ho la lingua così,allora ho un tumore o trombosi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nella maggior parte dei casi il problema è dovuto a cause locali. Senta il suo medico di famiglia. Saluti, GL

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...