Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta INIBITORI TIROSINA-KINASI

427 - Interazioni tra inibitori di pompa e inibitori della tirosina chinasi

[Tempo di lettura: 5 min]  Gli inibitori della tirosina chinasi sono una classe che raggruppa numerosi farmaci chemioterapici orali. Per essere assorbiti richiedono un ambiente acido e l’associazione con inibitori della secrezione acida gastrica può ridurne l'assorbimento al punto da compromettere l’efficacia della chemioterapia e incidere sulla sopravvivenza dei malati oncologici. L'uso di chemioterapici orali permette flessibilità, comodità nell'autosomministrazione domiciliare, un'esposizione prolungata al farmaco e una migliore qualità di vita rispetto alla chemioterapia tradizionale somministrata per infusione endovenosa in un ambulatorio ospedaliero. L'uso di questi farmaci, tuttavia, aumenta anche il rischio di interazioni farmaco-farmaco, se il medico di medicina generale non rileva prontamente le possibili interazioni a rischio. Alla classe degli inibitori della tirosin-chinasi (TKI) appartengono numerosi chemioterapici orali. I TKI sono indicati in dive...