Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta INTOLLERANZE

382 - Intolleranza al lattosio

[Tempo di lettura: 9 min]  È una intolleranza comune, ma non sempre le persone che ritengono di essere intolleranti lo sono veramente. La terapia si basa sull’assunzione di cibi contenenti lattosio in quantità adeguata per non scatenare i sintomi ed evitare carenze nutrizionali. Il lattosio per essere assorbito, deve essere idrolizzato in glucosio e galattosio da una beta-galattosidasi, la lattasi intestinale. In alcune persone, la produzione di questa lattasi, elevata nei neonati, diminuisce gradualmente dai 3 ai 5 anni. Quando la produzione di lattasi intestinale è insufficiente si ha un malassorbimento del lattosio: tutto o parte del lattosio alimentare arriva nel colon e la sua fermentazione, per effetto della flora batterica, può causare sintomi digestivi. Nell’intolleranza primaria al lattosio  (deficit di lattasi dell'adulto) l'espressione della lattasi intestinale si riduce bruscamente, rendendo i latticini difficili da digerire nella tarda infanzia o nell'adoles...

47 - Farmaci, eccipienti e intolleranze

I prodotti medicinali contengono non solo farmaci attivi, ma anche eccipienti che potrebbero non essere adatti per alcune persone con intolleranze alimentari o allergie: l'esposizione totale agli eccipienti necessari per scatenare i sintomi può variare tra i soggetti con intolleranze e allergie diverse. Un'allergia alimentare è una risposta immunitaria avversa e un'intolleranza alimentare è una reazione non immunologica che può essere causata da carenze enzimatiche, agenti farmacologici e sostanze presenti in natura. Si stima che tra l'1% e il 10% di adulti e bambini soffrano di una qualche forma di allergia o intolleranza alimentare. Il motivo per cui una persona è intollerante a un certo tipo di sostanze spesso non è chiaro. Tuttavia, ben il 20% della popolazione è soggetto a reazioni agli alimenti che gli fanno credere di essere intollerante o ipersensibile. Per i bambini, gli allergeni alimentari più comuni sono: latte vaccino, uova di pollo, crostacei, pesce, ...