[Tempo di lettura: 9 min] È una intolleranza comune, ma non sempre le persone che ritengono di essere intolleranti lo sono veramente. La terapia si basa sull’assunzione di cibi contenenti lattosio in quantità adeguata per non scatenare i sintomi ed evitare carenze nutrizionali. Il lattosio per essere assorbito, deve essere idrolizzato in glucosio e galattosio da una beta-galattosidasi, la lattasi intestinale. In alcune persone, la produzione di questa lattasi, elevata nei neonati, diminuisce gradualmente dai 3 ai 5 anni. Quando la produzione di lattasi intestinale è insufficiente si ha un malassorbimento del lattosio: tutto o parte del lattosio alimentare arriva nel colon e la sua fermentazione, per effetto della flora batterica, può causare sintomi digestivi. Nell’intolleranza primaria al lattosio (deficit di lattasi dell'adulto) l'espressione della lattasi intestinale si riduce bruscamente, rendendo i latticini difficili da digerire nella tarda infanzia o nell'adoles...
Appunti per il medico di medicina generale. Uno spazio dedicato a terapia, farmacovigilanza, farmaci di scelta, consapevolezza prescrittiva nelle cure primarie. Prescrizione e uso razionale degli esami diagnostici.