Tempo di lettura: 4 min L'encefalopatia portosistemica è una grave complicanza delle epatopatie croniche ed è definita da un'alterazione dello stato mentale e delle funzioni cognitive che si verifica in presenza di insufficienza epatica. L'ammoniemia è tipicamente elevata nei pazienti con encefalopatia epatica, ma la correlazione tra la gravità dell'epatopatia e il livello di ammonio è scarsa, e la maggior parte degli epatologi non si basa su questo marcatore per la diagnosi. Il tratto gastroenterico è la fonte primaria di ammonio che raggiunge il circolo tramite la vena porta, prodotto dagli enterociti dalla glutammina e dal catabolismo batterico del colon di fonti azotate (proteine della dieta e urea secreta). Il fegato sano elimina quasi tutta l'ammoniaca della vena porta, convertendola in urea o glutammina e impedendone l'aumento nel circolo sistemico. L'iperammoniemia nelle epatopatie avanzate è una conseguenza della compromissione della funzio...
Appunti per il medico di medicina generale. Uno spazio dedicato a terapia, farmacovigilanza, farmaci di scelta, consapevolezza prescrittiva nelle cure primarie. Prescrizione e uso razionale degli esami diagnostici.