Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta IDROCLORTIAZIDE

326 - Effetti avversi dei diuretici tiazidici

[Tempo di lettura: 3 min]  In uno studio in un pronto soccorso svizzero, i tiazidici erano associati non solo a iponatriemia e ipokaliemia, ma anche con sincopi e cadute. I tiazidici (e diuretici analoghi come il clortalidone) hanno vari effetti avversi elettrolitici e metabolici, e possono causare una deplezione di volume in pazienti con basso apporto di liquidi. In uno studio sugli accessi in pronto soccorso di un singolo ospedale in un periodo di 2 anni, ricercatori svizzeri hanno valutato la prevalenza di sincopi, cadute e anomalie elettrolitiche nei pazienti che assumevano diuretici tiazidici. Tra i 65.000 pazienti analizzati, circa 1600 pazienti (8%), con età media di 74 anni, assumevano quotidianamente tiazidici (soprattutto idroclorotiazide). Chi assumeva tiazidici era significativamente più predisposto dei non utilizzatori a presentare insufficienza renale acuta (21% vs. 7%), iponatriemia (22% vs. 10%), ipokaliemia (19% vs. 11%), cadute recenti (21% vs. 7%) e sincope re...

35 - Idroclorotiazide e aumento del rischio di tumori cutanei

L'idroclorotiazide (Esidrex), un diuretico tiazidico, è un antipertensivo di prima scelta. Due studi pubblicati nel 2017 hanno mostrato un maggior rischio di tumori cutanei diversi dal melanoma nei pazienti esposti a idroclorotiazide. Uno studio caso-controllo condotto utilizzando le banche dati sulle prescrizioni e i registri dei tumori danesi ha identificato tra il 2004 e il 2012 circa 70.000 tumori basocellulari e 8.000 tumori spinocellulari. Ogni caso è stato associato a 20 controlli. L'esposizione a 50 g di idroclorotiazide (circa 5,5 anni di trattamento a una dose giornaliera di 25 mg) è stata associata a un rischio di basalioma 1,3 volte maggiore rispetto ai pazienti mai esposti (rischio relativo [RR] di 1,29) e di carcinoma spinocellulare  4 volte superiore (RR = 3,98). In termini assoluti, circa il 9% dei carcinomi spinocellulari sembra essere attribuibile all'idroclorotiazide. Il rischio sembrava dipendere dalla dose cumulativa. Per le dosi cumulative più el...