[Tempo di lettura: 9 min] Il reflusso gastroesofageo è un problema comune. In gravidanza può comparire ex novo o accentuarsi. Il trattamento di prima scelta è non farmacologico. In caso di necessità, tuttavia, alcuni farmaci si sono dimostrati sicuri anche in gravidanza. Il reflusso gastroesofageo (RGE) è un problema comune, che riduce la qualità di vita e può avere ripercussioni sulla qualità del sonno e sull'alimentazione. I fattori che predispongono al reflusso patologico includono l'aumento dell'età, lo stile di vita, il consumo di alcune bevande e alimenti, il sovrappeso, l'obesità e la gravidanza. Le donne incinte possono avere sintomi quotidianamente e con maggiore frequenza con l'avanzare della gravidanza. Le complicanze del RGE durante la gravidanza sono poco frequenti; i sintomi sono generalmente limitati al periodo della gravidanza, senza effetti a lungo termine. La gestione del RGE in gravidanza si concentra sul sollievo della pirosi e del rigurgito,...
Appunti per il medico di medicina generale. Uno spazio dedicato a terapia, farmacovigilanza, farmaci di scelta, consapevolezza prescrittiva nelle cure primarie. Prescrizione e uso razionale degli esami diagnostici.