Passa ai contenuti principali

254 - Reazioni cutanee ritardate al vaccino Moderna mRNA-1273

[Tempo di lettura: 2 min] ⚡ NOTIZIA FLASH

In una lettera pubblicata sul New England Journal of Medicine è descritta una casistica di 12 pazienti che hanno avuto reazioni cutanee ritardate dopo essere stati vaccinati con il vaccino Moderna.

Le reazioni sono comparse vicino al punto di iniezione in media 8 giorni dopo la prima dose del vaccino.

Le reazioni consistevano in eritemi, aree di induratio e dolorabilità locale. Cinque pazienti avevano placche di almeno 10 cm di diametro.

I sintomi si sono risolti in media in 6 giorni. Nella maggior parte dei casi è stata utilizzata una terapia sintomatica con ghiaccio e antistaminici, mentre ad alcuni sono stati prescritti cortisonici e, in un paziente, antibiotici.

Queste reazioni non sono controindicazioni alla vaccinazione: a tutti i pazienti è stato consigliato di praticare anche la seconda dose. La metà dei pazienti ha avuto una recidiva della reazione dopo la seconda dose, che in media è comparsa 2 giorni dopo.

Il sospetto che si tratti di reazioni di ipersensibilità ritardata o mediata da cellule T è stato supportato da una biopsia cutanea in un paziente con un’ampia reazione locale ritardata che non era tra i 12 pazienti della casistica.

Gli autori della lettera concludono: "Speriamo che questa lettera incoraggi ulteriori segnalazioni e comunicazioni sulle caratteristiche epidemiologiche, le cause e le implicazioni di queste reazioni cutanee ritardate, poiché queste informazioni potrebbero ridurre le preoccupazioni dei pazienti, incoraggiare il completamento della vaccinazione e minimizzare l'uso non necessario di antibiotici".


Delayed Large Local Reactions to mRNA-1273 Vaccine against SARS-CoV-2.
N Engl J Med. 2021 Mar 3




Gilberto Lacchia - Pubblicato 05/03/2021 - Aggiornato 05/03/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale