Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta DISIDRATAZIONE

207 - La disidratazione moderata nell'anziano

La disidratazione moderata nell'anziano - Blog Prescrivere Tempo di lettura: 6 min La disidratazione negli anziani è una condizione comune, potenzialmente fatale, legata alla perdita di acqua e di elettroliti. Spesso il senso della sete non è percepito nell'anziano e segni e sintomi sono aspecifici e poco evidenti: contrazione della diuresi, possibilità di sollevare la cute in pieghe, secchezza delle mucose, affaticamento, confusione. In assenza di segni di gravità (collasso cardiocircolatorio, calo ponderale superiore al 10%, secchezza delle mucose sublinguali, ipotensione grave, letargia) la disidratazione si considera moderata. La disidratazione grave è una indicazione alla reidratazione endovenosa, eventualmente in regime di ricovero. Parametri misurabili su cui basare la valutazione sono pressione arteriosa, frequenza respiratoria e cardiaca, natremia e creatininemia. La disidratazione con ipernatremia è prodotta da una perdita eccessiva di acqua o scarso ...