Un caso clinico che evidenzia i gravi effetti avversi dell'uso off-label della semaglutide: non va prescritta in soggetti con diabete di tipo 1 che sono a maggior rischio di chetoacidosi diabetica. [Lettura 3 min] L’uso degli agonisti del recettore GLP-1 è aumentato vertiginosamente in tutto il mondo. La semaglutide è stata approvata in Italia nel 2019 per il trattamento del diabete di tipo 2, e, nel 2022, anche per l’obesità in formulazioni sottocutanee (diabete II e obesità) o orali (solo diabete II). Un caso segnalato dal centro di farmacovigilanza di Nancy sul suo bollettino di ottobre 2024 ha evidenziato i rischi di un utilizzo improprio. Una donna di 33 anni con diabete di tipo 1, ben controllato dalla terapia insulinica tramite pompa, ha iniziato una terapia con semaglutide iniettiva per perdere peso. Questo farmaco è approvato per il trattamento del diabete di tipo 2. La scheda tecnica (Wegovy°) specifica chiaramente che il farmaco non è stato studiato in pazienti con diab...
Appunti per il medico di medicina generale. Uno spazio dedicato a terapia, farmacovigilanza, farmaci di scelta, consapevolezza prescrittiva nelle cure primarie. Prescrizione e uso razionale degli esami diagnostici.