[Tempo di lettura: 3 min] L’aumento dell’utilizzo degli anticoagulanti diretti ha fatto emergere le artralgie non associate a emorragia come effetto avverso. È possibile che, con l’utilizzo sempre maggiore di questi anticoagulanti, questi casi siano più frequenti. Il danno articolare dovuto alle emorragie intrarticolari è un effetto avverso noto di tutti gli anticoagulanti. In letteratura, dal 2017, sono comparsi isolati case report sulle artralgie spontanee senza emartro. In particolare, nel database di farmacovigilanza dell’OMS ( https://vigiaccess.org ) a tutt’oggi le artralgie segnalate sono circa l’1% di tutte le segnalazioni per rivaroxaban, dabigatran e apixaban. È stato pubblicato uno studio dei centri di farmacovigilanza francesi, condotto con l'obiettivo di descrivere i casi di artralgie isolate correlate agli anticoagulanti diretti. Sono state utilizzate le segnalazioni fino a dicembre 2019, solo per i casi in cui l’anticoagulante era l'unico farmaco sospetto. Su...
Appunti per il medico di medicina generale. Uno spazio dedicato a terapia, farmacovigilanza, farmaci di scelta, consapevolezza prescrittiva nelle cure primarie. Prescrizione e uso razionale degli esami diagnostici.