Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta COLCHICINA

441 - Colchicina: attenti alle interazioni!

- [Tempo di lettura: 8 min] La colchicina è un farmaco utilizzato da millenni. Oggi è considerata una terapia di seconda scelta data la ristretta finestra terapeutica e i numerosi effetti collaterali. Le dosi terapeutiche sono vicine a quelle tossiche. Attenzione particolare va posta alle possibili (e numerose) interazioni farmacologiche, soprattutto in pazienti anziani e politrattati. La colchicina è una delle terapie più antiche per l’attacco gottoso acuto. Estratta dal Colchicum autumnale , è descritta per il trattamento di reumatismi e gonfiori articolari nel Papiro Ebers (circa 1500 a.C.), un testo medico egiziano. La colchicina ha effetti antimitotici: blocca la divisione cellulare in fase G interferendo con la formazione dei microtubuli e dei fusi mitotici. È un effetto analogo a quello degli alcaloidi della vinca, ed è maggiore nelle cellule a rapido turnover, come neutrofili ed epitelio gastroenterico. La depolimerizzazione dei microtubuli da parte della colchicina r...

274 - Colchicina dopo un infarto miocardico

[Tempo di lettura: 3 min] ♻ AGGIORNAMENTO ♻ Nel 2019 un primo studio ha concluso che la colchicina potesse essere utilizzata in prevenzione secondaria nei cardiopatici. Un secondo grande studio randomizzato pubblicato recentemente sostiene questa ipotesi.   L'infiammazione è un promotore dell'arteriosclerosi e facilita gli eventi clinici. I trattamenti con benefici dimostrati per la prevenzione secondaria delle malattie coronariche (come statine e aspirina) sembrano avere effetti positivi sull'infiammazione, ma l'identificazione di un trattamento efficace e mirato all'infiammazione finora è stata elusiva.   A fine dicembre 2019 è stato pubblicato sul NEJM lo studio randomizzato e controllato COLCOT ( Colchicine Cardiovascular Outcomes Trial ). Lo scopo era stabilire se la colchicina, somministrata per via orale a 0.5 mg/die, avesse un effetto preventivo sul rischio cardiovascolare. Sono stati arruolati 4745 pazienti di età media 61 anni che avevano avuto un...

77 - Terapia dell'attacco gottoso acuto

Tempo di lettura: 5 min La gotta è un'artrite acuta che non raramente vediamo nei nostri studi di medicina generale. Le crisi di gotta, rare negli uomini sotto i 30 anni e nelle donne sotto i 50, aumentano con l'età e con vari fattori di rischio come: Iperuricemia Sindrome metabolica Obesità Insufficienza renale Scompenso cardiaco Abuso alcolico Assunzione di fruttosio (per esempio soft drinks) Farmaci (diuretici, aspirina a basso dosaggio, citotossici, ivabradina, ciclosporina) L'iperuricemia è un importante fattore di rischio, ma non sufficiente per lo sviluppo dell'attacco acuto: la maggior parte dei pazienti con iperuricemia non ha attacchi di gotta (un tema già trattato in un post precedente ). In un paziente iperuricemico l'attacco acuto può essere scatenato da: Traumatismi Interventi chirurgici Alimentazione ricca di grassi Disidratazione Consumo di alcolici (soprattutto birra e superalcolici) Gli ipouricemizzanti possono causare a v...