Passa ai contenuti principali

377 - Cirrosi epatica

[Tempo di lettura: 8 min] 
La diagnosi di cirrosi è importante per guidare la terapia, stabilire una prognosi e monitorare le complicanze in pazienti con epatopatia cronica. È importante anche per la prescrizione, in quanto la sua presenza altera la farmacocinetica di molti farmaci.


La cirrosi epatica è una malattia molto diffusa in Italia (7a causa di morte nel 2002). Le cause più comuni sono le epatiti croniche (B, C), l’epatopatia alcolica, la steatoepatite non alcolica e l’emocromatosi.

Indipendentemente dalla causa, la cirrosi è il risultato di un danno epatico che produce infiammazione e fibrosi. I fattori associati a un aumento del rischio di progressione verso la cirrosi comprendono l'aumento dell'età, le comorbidità (in particolare HIV o HCV) e il sesso maschile (tranne nell'epatopatia alcolica, dove le donne progrediscono più rapidamente).

La maggior parte delle epatopatie croniche è asintomatica fino a quando non si sviluppa una cirrosi scompensata. Il momento in cui il processo di fibrosi diventa irreversibile non è chiaro. Ricerche recenti hanno stabilito che la fibrosi epatica è un processo dinamico e che la cirrosi precoce è reversibile.

I pazienti con cirrosi compensata possono rimanere clinicamente stabili per anni (sopravvivenza media 12 anni), mentre la sopravvivenza media scende a 2 anni nella cirrosi scompensata.

All'esame obiettivo si possono osservare sarcopenia, angiomi a stella, aumento di consistenza e irregolarità del margine epatico, splenomegalia, eritema palmare e aumento delle dimensioni delle parotidi (tipicamente nelle cirrosi alcoliche; probabilmente per l’effetto dell’alcol sulle parotidi).

I sintomi della cirrosi scompensata possono essere ittero, confusione, ascite e facili sanguinamenti.

Esami di funzionalità epatica - È un termine usato per raggruppare alcuni parametri:
  • aspartato aminotransferasi (AST)
  • alanina aminotransferasi (ALT)
  • gamma-glutamil transferasi (GGT)
  • fosfatasi alcalina
Le transaminasi (AST e ALT) possono essere moderatamente elevate nelle epatopatie croniche, ma sono spesso normali nella cirrosi avanzata. Di solito, l’ALT aumenta più dell’AST, ma nelle epatopatie alcoliche questo rapporto può essere invertito con AST aumentata più del doppio dell’ALT (rapporto AST/ALT >1).

La fosfatasi alcalina è spesso aumentata nella cirrosi. Concentrazioni maggiori si osservano nelle cirrosi secondaria a colestasi (colangite sclerosante primaria e la colangite biliare primaria).

La GGT è aumentata nelle epatopatie colestatiche, ma è meno specifica. L’assunzione recente o cronica di alcol può aumentarne significativamente la concentrazione.

Nello screening per la cirrosi è utile valutare la funzione sintetica del fegato. I marcatori comprendono l'albuminemia e gli esami di coagulazione.

La concentrazione di albumina diminuisce con il progredire della cirrosi (<3.5 g/dL).

Il valore di INR aumenta con la perdita di funzione sintetica fino a una coagulopatia nelle epatopatie conclamate.

La bilirubina sierica può essere normale nella cirrosi compensata, mentre una concentrazione crescente è correlata alla progressione della malattia.

Un marcatore sensibile di cirrosi è la trombocitopenia, secondaria al sequestro splenico e alla splenomegalia da ipertensione portale. Una conta piastrinica <150 x 109/L è spesso il primo marker di cirrosi.

I marker indiretti della fibrosi epatica comprendono esami ematochimici che riflettono le alterazioni nella funzionalità epatica ma non direttamente il metabolismo della matrice extracellulare.

I singoli marcatori comprendono: transaminasi, conta piastrinica, parametri di coagulazione, GGT, bilirubina totale, alfa-2-macroglobulina e aptoglobina. Sono stati combinati in diversi punteggi per stimare la presenza di fibrosi epatica (tabella). 

La classificazione di Child-Pugh è un sistema di punteggio utilizzato per valutare la gravità delle epatopatie croniche, soprattutto la cirrosi epatica. Il calcolo si basa sull’integrazione di bilirubinemia, albuminemia, INR e presenza o meno di ascite e/o encefalopatia epatica.

Ecografia - L'ecografia addominale è generalmente il primo esame di imaging consigliato quando si sospetta un’epatopatia.

L’ecografia è utile per la diagnosi delle complicanze della cirrosi come splenomegalia, ipertensione portale, ascite e carcinoma epatocellulare.

Ha una buona sensibilità e specificità per la diagnosi di steatosi epatica, mentre è meno utile per la diagnosi di fibrosi o cirrosi (sensibilità 40-60%).

Elastografia – È una modalità di imaging relativamente nuova, ma ampiamente utilizzata per stimare in modo non invasivo la “rigidità” del tessuto epatico. Si esegue solitamente con una sonda ecografica che trasmette un'onda di media ampiezza e bassa frequenza (50 Hz) che si propaga attraverso il fegato consentendo di valutarne l'elasticità.

È un esame che ha una sensibilità dell’81% e specificità dell’88% per individuare fibrosi e cirrosi. Ha una migliore performance dei test basati sui marcatori ed è molto accurata per escludere la cirrosi (valore predittivo negativo >90%).

L’elastografia ha una bassa affidabilità in caso di obesità, ascite, abuso alcolico, colestasi extra-epatica e rigidità artificialmente elevata durante un episodio di infiammazione epatica acuta o in caso di steatosi.

Esiste anche un’elastografia con risonanza magnetica in cui la vibrazione meccanica produce onde che vengono convertite in una mappa di rigidità del tessuto.

Biopsia epatica - È il gold standard per la diagnosi, ma l’uso è limitato a casi particolari, a causa dell’invasività e delle possibili complicanze gravi. Ha ancora un ruolo nella diagnosi eziologica definitiva. Viene eseguita per via percutanea con guida ecografica dopo aver confermato l'assenza di una coagulopatia significativa.


Monitoraggio

Dopo aver posto diagnosi di cirrosi, è importante monitorare il deterioramento della funzionalità epatica e/o le complicanze. Sono consigliati, ogni 6 mesi, ematochimici di base, test di funzionalità epatica, emocromo e PT/INR per ricalcolare il punteggio Child-Pugh. I pazienti con ascite, encefalopatia epatica o emorragie delle varici esofagee richiedono una valutazione specialistica.

Gastroscopia - Necessaria per individuare e classificare le varici esofagee da ipertensione portale. Sono una delle principali cause di mortalità nei pazienti con cirrosi. Il trattamento preventivo con un beta-bloccante non selettivo o la legatura riduce il rischio di sanguinamento e la morbilità.

Prevenzione del carcinoma epatocellulare - Le linee guida raccomandano un'ecografia epatica semestrale per la ricerca di nuove lesioni epatiche, con invio urgente allo specialista in caso di sospetto. La misurazione dell'alfa-fetoproteina non è più raccomandata come esame di screening.

Invio allo specialista - Va considerato per la valutazione di tutti i pazienti con cirrosi epatica, quando la diagnosi di epatopatia cronica è incerta e per la gestione delle complicanze.




__________________________________________

💊 Altri post in tema
__________________________________________



Testing for cirrhosis
Aust Prescr 2021;44:197-9

Cirrhosis in adults: Etiologies, clinical manifestations, and diagnosis
UpToDate - Topic last updated: Feb 12, 2021.

Cirrhosis: Diagnosis and Management.
Am Fam Physician. 2019 Dec 15;100(12):759-770

Liver Disease, Head to Foot
Stanford Medicine - Esame obiettivo nel paziente epatopatico

 


Gilberto Lacchia - Pubblicato 07/03/2022 - Aggiornato 07/03/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons