Passa ai contenuti principali

278 - La sospensione di un antidepressivo

[Tempo di lettura: 4 min] 
La sospensione di un antidepressivo può essere indicata dopo che un episodio di depressione è stato adeguatamente trattato (di solito 6-9 mesi dopo la remissione), in seguito a problemi fisici, gravidanza o un intervento chirurgico.

Spesso, entro 4 settimane dalla sospensione di un antidepressivo si verificano sintomi di astinenza. Confondere questi sintomi con una ricaduta del disturbo può portare a un'inutile continuazione del trattamento.

Tutti i pazienti in terapia con antidepressivi da più di 6 settimane hanno sintomi di astinenza dopo la sospensione improvvisa. Di solito ciò si verifica in un periodo di poche ore fino ad alcuni giorni.
  • Sintomi aspecifici: cefalea, dolori, astenia, sudorazione, tremori, palpitazioni, nausea, dolori addominali, perdita di appetito
  • Disturbi neurosensoriali: vertigini, formicolii, sensazioni di bruciore o di corrente elettrica, acufeni, disturbi visivi
  • Disturbi del sonno, sogni particolarmente vividi, insonnia
  • Disturbi psichici: ansia, irritabilità, attacchi di panico, impulsività, aggressività, ideazione suicida
I sintomi di astinenza sono tanto più prolungati quanto più alta è la dose e la durata del trattamento. In uno studio, l’85% dei pazienti ha avuto sintomi di astinenza per almeno 2 mesi.


La venlafaxina è associata ai sintomi di astinenza più gravi. Anche la paroxetina può dare sintomi importanti. La fluoxetina raramente causa sintomi di astinenza (soprattutto se la dose è inferiore a 40 mg) data la lunga emivita del farmaco e del suo metabolita attivo (circa 7 giorni).

È improbabile che si verifichino sintomi di astinenza dopo la sospensione dei triciclici a basso dosaggio usati nella terapia del dolore neuropatico.

Alcuni sintomi di astinenza possono essere simili a quelli della depressione e indurre a mantenere nel tempo una terapia antidepressiva che potrebbe essere sospesa.

I sintomi di solito si attenuano rapidamente nei giorni successivi all'eventuale ripresa dell’antidepressivo, rinforzando la convinzione che il farmaco sia indispensabile.

Il periodo minimo per la sospensione dell’antidepressivo dovrebbe essere almeno 4 settimane.

I metodi proposti per interrompere la terapia non sono frutto di studi ad hoc, ma si basano principalmente sul parere di esperti.

In generale la raccomandazione è quella di ridurre la dose giornaliera del 5-10% ogni 1-4 settimane, da regolare secondo i sintomi riferiti dal/la paziente.

Le soluzioni orali, quando disponibili, facilitano la riduzione graduale delle dosi, a condizione che l'uso del dispositivo di dosaggio sia ben chiaro, per evitare errori posologici.

Va tenuto presente, tuttavia, che forme farmaceutiche diverse della stessa sostanza non sono sempre bioequivalenti.

Per esempio, la biodisponibilità delle forme in gocce di citalopram è circa il 25% superiore a quella delle compresse: l'assunzione dello stesso dosaggio in gocce rispetto alle compresse corrisponde a un aumento della dose di citalopram.

Gli antidepressivi SSRI sono inibitori di vari isoenzimi del citocromo P450. È importante tenere presenti le possibili interazioni legate alla sospensione del farmaco.

Possono verificarsi interazioni farmacocinetiche con farmaci metabolizzati da questi isoenzimi.

Dopo la sospensione di un antidepressivo è importante valutare le possibili interazioni con anticoagulanti orali e antiepilettici.

Vanno anche previste altre interazioni, come la scomparsa di un antagonismo con un farmaco ipotensivo o bradicardizzante con aumento di questi effetti.

____________________________________________
💊 Altri post in tema
____________________________________________

Switching and stopping antidepressants.
Aust Prescr. 2016 Jun;39(3):76-83

Antidepressant Withdrawal and Rebound Phenomena.
Dtsch Arztebl Int. 2019 May 17;116(20):355-361
 
Stopping antidepressant therapy. Plan tapered withdrawal
Prescrire International 2021 ; 30 (229) : 215-216  
 



Gilberto Lacchia Pubblicato 07/05/2021 Aggiornato 07/05/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons