Passa ai contenuti principali

288 - Eruzione fissa da farmaci

[Tempo di lettura: 8 min]  - ERUZIONI DA FARMACI
 
Le eruzioni fisse da farmaci sono un effetto avverso meno comune dei rash generalizzati, ma che è utile saper riconoscere. Il trattamento è sintomatico ed è fondamentale sospendere il farmaco in causa.

Le reazioni cutanee si verificano in circa il 2-3% dei pazienti che assumono farmaci. L'eruzione fissa da farmaci (FDE, Fixed Drug Eruption) è meno comune delle eruzioni esantematiche morbilliformi.
Le FDE si verificano in entrambi i sessi e in tutti i gruppi di età. La maggior parte dei pazienti è tra i 20 e i 40 anni, con una tendenza alla predominanza maschile.

La FDE è un tipo di reazione cutanea da farmaci caratterizzata dalla formazione di una chiazza eritematosa solitaria (a volte multipla) o di una placca che caratteristicamente si ripresenta nella stessa zona di cute dopo la riesposizione al farmaco, ed è in questo senso che è definita “fissa”.

Per manifestarsi la FDE può richiedere giorni, fino a 2 settimane, dall'esposizione iniziale al farmaco. Quando questo viene assunto di nuovo, segni e sintomi si sviluppano entro pochi minuti o ore.
 

La FDE acuta si presenta di solito con una chiazza a margini netti, di forma rotonda o ovale. Inizialmente eritematosa, tende a virare al rosso scuro o violaceo. Di solito le lesioni sono solitarie e possono estendersi, fino a diventare piuttosto grandi; possono tuttavia essere multiple con distribuzione casuale.

Il coinvolgimento delle mucose non è raro. Vengono colpite la cute dei genitali, compreso il glande, la mucosa orale, le labbra, la lingua, l’area periorbitale, la congiuntiva, l’orofaringe.

Si possono formare bolle ed erosioni, soprattutto in aree traumatizzate. Quando le bolle sono la caratteristica principale si parla di FDE bollosa. A volte la FDE può essere così diffusa e bollosa da simulare una necrolisi epidermica tossica (TEN).

Dopo la risoluzione della fase acuta, è caratteristica l'iperpigmentazione residua. Questo reperto è più evidente negli individui con carnagione più scura.

Le lesioni sono solitamente asintomatiche, ma possono essere pruriginose, dolorose o urenti. Le lesioni erose, specialmente sui genitali o sulla mucosa orale, sono molto dolorose. Le lesioni periuretrali possono causare disuria.

L’eruzione persiste se viene continuata l’assunzione del farmaco. Dopo la sospensione si risolve nel giro di qualche giorno fino a poche settimane.

È stata segnalata una propensione di alcuni farmaci per sedi specifiche. Le lesioni al glande sono di solito causate da sulfamidici o tetracicline, mentre i FANS come il naprossene o gli oxicami possono causare lesioni alle labbra.

Esistono delle associazioni con antigeni HLA: per esempio, HLA-A30 è associato alla FDE indotta da cotrimoxazolo.

Fisiopatologia

Si ritiene che l'agente scatenante si leghi ai cheratinociti basali, o occasionalmente ai melanociti, come aptene. I linfociti T CD8+ intraepidermici hanno probabilmente un ruolo chiave nel mediare la lesione localizzata.

Nelle lesioni da FDE guarite i CD8+ rimangono quiescenti: se il farmaco causale viene assunto di nuovo si attivano rilasciando interferon gamma e sostanze citotossiche. Per questo motivo, quando si verifica la riesposizione al farmaco, la risposta è più rapida.

Diagnosi

La diagnosi è di solito clinica, in genere semplice nelle presentazioni tipiche. Ci si basa sul tipo e sulla morfologia delle lesioni e sull'anamnesi di assunzione di farmaci nelle ore o nei giorni precedenti. La recidiva negli stessi siti dopo la somministrazione dello stesso farmaco o di un farmaco chimicamente correlato conferma la diagnosi.

L'anamnesi farmacologica dev’essere molto dettagliata e comprendere tutti i tipi di farmaci e le vie di somministrazione, dato che i pazienti tendono a trascurare farmaci che assumono sporadicamente da anni.

Nei casi atipici (p.es. senza pigmentazione) o diffusi, è opportuna la consulenza dermatologica con eventuale biopsia della lesione.
 

Test di provocazione

Orale - Per la conferma diagnostica dopo una prima lesione può essere utile la ri-esposizione al farmaco sospetto.

Il periodo di attesa ottimale dopo la prima eruzione non è definito, ma viene raccomandata una finestra di almeno 4 settimane prima del test, in modo da evitare falsi negativi nel periodo refrattario.

Si raccomanda una dose iniziale subterapeutica, come 1/8 di compressa. Se non si verifica alcuna risposta, si aumenta ogni 12-24 ore fino a raggiungere la dose di una compressa intera. La ricomparsa della lesione in una vecchia sede di FDE può verificarsi da 10 a 30 minuti dopo l'ingestione fino a 10-18 ore dopo.

Patch test - Può essere usato per confermare la diagnosi se non può essere eseguito il test orale o se il paziente rifiuta la riassunzione del farmaco.

Terapia

Sospensione del farmaco - È l'aspetto più importante della gestione della FDE. Dopo la sospensione le lesioni si risolvono spontaneamente in pochi giorni lasciando un'iperpigmentazione post-infiammatoria.

Ai pazienti va consigliato di evitare anche i farmaci chimicamente correlati a quello in causa.

I casi localizzati possono non richiedere alcuna terapia, specialmente se asintomatici. Il trattamento sintomatico tende ad alleviare il prurito.

Terapia sintomatica - Se il prurito è intenso si possono utilizzare antistaminici sistemici.

Lesioni non erose: nei casi sintomatici può essere somministrato un cortisonico topico di media o alta potenza come betametasone dipropionato 0,05% (Diprosone°) o clobetasolo 0,05% (Clobesol°). Gli steroidi topici possono aiutare a diminuire l'intensità della reazione infiammatoria e il grado di iperpigmentazione post-infiammatoria.

Lesioni erose: pomata antibiotica.

Lesioni mucose o bollose diffuse, generalizzate e molto dolorose: prednisone per os 0,5-1 mg/kg di peso corporeo scalato nel corso di 2 settimane.

 

📖 Mini atlante con immagini di diverse presentazioni della FDE




Fixed drug eruption
UpToDate - Topic last updated: Apr 01, 2020

Fixed Drug Eruption (FDE)
DermatologyAdvisor






Gilberto Lacchia - Pubblicato 31/05/2021 - Aggiornato 31/05/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons