Passa ai contenuti principali

247 - Utilizzo dei database della National Library of Medicine nell’attività clinica

[Tempo di lettura: 6 min]  STRUMENTI

Nel 1879 la National Library of Medicine (NLM) di Bethesda iniziava a pubblicare l’Index Medicus, un indice cartaceo delle principali riviste biomediche dell’epoca; dal 1964, con lo sviluppo dell’informatica, ha visto la luce il database bibliografico MEDLINE, il primo nucleo di PubMed. La NLM continua ad accumulare uno sterminato e inestimabile patrimonio informativo e a renderlo sempre più fruibile da chiunque. Molti database e subset di dati forniscono utili informazioni per l’attività clinica in medicina generale.


Drugs and Lactation Database (LactMed) - Fa parte del Bookshelf accessibile tramite PubMed scegliendo Books nel menu a discesa. Sono consultabili gratuitamente più di 1200 libri di testo.

Lactmed contiene informazioni su farmaci e altre sostanze chimiche a cui possono essere esposte le madri che allattano. Se disponibili, sono indicati i livelli di tali sostanze nel latte materno e nel sangue del lattante e i possibili effetti negativi sul lattante stesso.

In alcuni casi sono suggerite alternative terapeutiche ai farmaci nocivi.

Tutti i dati sono ricavati dalla letteratura scientifica e referenziati. Un comitato di revisori rivaluta periodicamente i contenuti per garantirne validità scientifica e aggiornamento.

Il database contiene informazioni su più di 1500 farmaci. Si può cercare per parola chiave o accedere direttamente alla scheda del farmaco dall’elenco in ordine alfabetico.

Esempio - Naprossene

  • Summary of Use during Lactation (informazioni limitate, tuttavia la lunga emivita del naprossene e le reazioni avverse segnalate sconsigliano l’uso di questo farmaco durante l’allattamento).
  • Drug Levels: nella madre e nel lattante.
  • Effects in Breastfed Infants
  • Effects on Lactation and Breastmilk
  • Alternate Drugs to Consider


LiverTox - Contiene informazioni aggiornate, autorevoli e facilmente accessibili su diagnosi, cause, frequenza, aspetti clinici e gestione delle lesioni epatiche attribuibili a farmaci su prescrizione o da banco, fitofarmaci e integratori dietetici. Il database contiene attualmente circa 1100 voci.

Le informazioni possono essere cercate per parola chiave nella casella di ricerca o sfogliando l'elenco in ordine alfabetico.

Le schede delle sostanze sono strutturate in un formato discorsivo, come in un libro di testo. Per esempio la scheda del paracetamolo (Acetaminophen):

  • Introduction
  • Background
  • Hepatotoxicity
  • Mechanism of Injury
  • Outcome and Management
  • Drug Class: Nonsteroidal Antiinflammatory Drugs
  • CASE REPORTS (casi clinici scelti dalla letteratura, con riferimenti bibliografici)
  • ANNOTATED BIBLIOGRAPHY


LitCovid: dopo l’inizio della pandemia, il National Center for Biotechnology Information della NLM ha creato questo motore di ricerca per facilitare la consultazione della letteratura sul COVID. È una piattaforma con una funzione di ricerca sofisticata che permette di trovare il 35% in più di articoli pertinenti rispetto all’uso di parole chiave come COVID-19 o SARS-CoV2 su PubMed.

Un aspetto interessante di LitCovid è la classificazione:

  • per argomento
    • Generale
    • Meccanismi della malattia
    • Trasmissione del virus
    • Diagnosi
    • Terapia
    • Prevenzione
    • Casi clinici
    • Previsioni sull’epidemia
  • per posizione geografica
    • per selezionare articoli prodotti in specifiche nazioni (cliccando sull’Italia si selezionano più di 3000 riferimenti).

Il database è aggiornato quotidianamente integrando i nuovi articoli da PubMed che vengono selezionati automaticamente e poi revisionati dai bibliotecari che li classificano nelle diverse categorie: attualmente permette di accedere a circa 100.000 articoli su PubMed. L’elenco dei risultati è ordinato per rilevanza, ma può essere visualizzato in ordine di data dal più recente.

L’interfaccia supporta la ricerca con operatori booleani (AND, OR, NOT), per frase esatta (p.es. "corticosteroid therapy") o utilizzando campi di ricerca (title, abstract, journal, authors, countries, topics, e_drugs).

Per esempio, scrivendo topics:(Treatment AND Diagnosis NOT Prevention) si trovano articoli classificati in Treatment e Diagnosis, ma non in Prevention.

SUBSET DI DATI - Permettono di trovare riferimenti della letteratura in modo mirato, a seconda delle necessità informative.

Informazioni tossicologiche: inizialmente era un database a sé (TOXLINE). In seguito i riferimenti (circa 6 milioni, costantemente aggiornati)  sono stati integrati in PubMed e possono essere ricercati utilizzando la chiave di ricerca tox [subset] (abbreviabile anche [sb]).

Per esempio, cercando informazioni tossicologiche sull’idrossiclorochina si può digitare tox [sb] AND Hydroxychloroquine: i riferimenti ottenuti sono più specifici rispetto a una generica ricerca con il solo nome della sostanza.

Tossicologia riproduttiva: anche DART (Developmental And Reproductive Toxicology) non è più un database separato ma è stato inglobato in PubMed (circa 357.000 riferimenti). È definito dalla chiave di ricerca dart [subset].

Per esempio, dart [sb] AND cetirizine permette di restringere la ricerca in modo molto mirato (solo 15 riferimenti) alla letteratura sulla sicurezza della cetirizina durante la gravidanza.

In tabella sono elencati altri subset di dati.



Gilberto Lacchia - Pubblicato 18/02/2021 - Aggiornato 18/02/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons