Passa ai contenuti principali

13 - FANS e rischio cardiovascolare

È ormai ampiamente noto che i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) aumentano il rischio cardiovascolare. Lo aumentano tutti nello stesso modo? È indifferente la scelta quando è necessario utilizzare un antinfiammatorio? Una review di Prescrire prova a fare un po' di chiarezza sulla questione.

La maggior parte degli studi che confrontano FANS riguardano inibitori della COX-2, diclofenac, ibuprofene e naprossene, mentre ci sono pochi dati sugli altri FANS.

Nel 2013 è stata pubblicata una grande meta-analisi di studi randomizzati che confrontavano FANS e placebo o FANS e un altro FANS. Rispetto al placebo, è stato dimostrato un aumento statisticamente significativo del rischio di effetti avversi cardiovascolari gravi per gli inibitori della COX-2 e il diclofenac (circa +40%, con aumento degli infarti miocardici e delle morti per cause vascolari).

Secondo questa e altre meta-analisi di studi randomizzati e controllati, l'ibuprofene ad alto dosaggio aumenta i rischi cardiovascolari in egual proporzione rispetto a diclofenac o inibitori della COX-2. Il rischio sembra sussistere principalmente con dosi giornaliere di 2400 mg o superiori, come dimostrato anche da studi epidemiologici che non hanno evidenziato un aumento del rischio con ibuprofene a dosi inferiori o uguali a 1200 mg.

Due meta-analisi di studi clinici hanno dimostrato che tutti i FANS raddoppiano il rischio di insufficienza cardiaca. Una meta-analisi ha mostrato un rischio piccolo, ma statisticamente significativo, di aumento degli episodi di fibrillazione atriale.

Per quanto riguarda i coxib in generale, l'aceclofenac, la nimesulide e il piroxicam, il parere dei redattori di Prescrire è che il rapporto rischio/beneficio sia sfavorevole a fronte di un'efficacia equivalente.

Uno grande studio finanziato da Pfizer (PRECISION) in cui il celecoxib è stato confrontato con naprossene e ibuprofene, avrebbe dimostrato un maggior numero di effetti cardiovascolari gravi con ibuprofene (5,3%) e naprossene (4,8%) rispetto al celecoxib (4,1%). Nello studio, tuttavia, il dosaggio del celecoxib era 100-200 mg x 2 (come da scheda tecnica italiana) mentre per il naprossene e l'ibuprofene sono stati utilizzati dosi rispettivamente di 375-500 x 2 e 600-800 x 3 che sono più alte della dose media consigliata (e utilizzata nel mondo reale).

In pratica: da un punto di vista cardiovascolare, i FANS da preferire sarebbero l'ibuprofene, a condizione che la dose non superi i 1200 mg al giorno e il naprossene con dosi inferiori a 750 mg al giorno. Al contrario, da questi dati sembrerebbe che sia meglio evitare gli inibitori della COX-2, il diclofenac e l'ibuprofene ad alto dosaggio (2400 mg al giorno). Per quanto riguarda gli altri FANS, i dati clinici sono troppo scarsi per consentire un confronto significativo con i FANS meglio studiati e sarebbe quindi preferibile evitarli.

NSAIDs and serious cardiovascular disorders: especially cox-2 inhibitors and diclofenac
Prescrire Int. 2016 Jan;25(167):14-6

  An Evidence-Based Update on Nonsteroidal Anti-Inflammatory Drugs
  Clin Med Res. 2007 Mar; 5(1): 19–34
  Questa revisione della letteratura pubblicata nel 2007 arriva sostanzialmente alle stesse conclusioni della rivista Prescrire: prima scelta paracetamolo, seguito da ibuprofene ed eventualmente naprossene. Inibitori della COX-2 solo in casi selezionati.

Altri post su questo argomento

PRIMA SCELTA: FANS e rischio cardiovascolare

FANS e rischio cardiovascolare: meglio il naprossene

Diclofenac: di nuovo associato a un maggior rischio cardiovascolare




Gilberto Lacchia


Pubblicato: 31/01/2018 Aggiornato: 23/10/2018

Commenti

Post popolari in questo blog

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale