Passa ai contenuti principali

8 - Scripta manent e reazioni avverse ai farmaci

Chiunque pratichi tutti i giorni la medicina generale, si rende ben presto conto che molto spesso i pazienti dicono di aver capito (o NON dicono di NON aver capito) mentre non hanno effettivamente compreso ciò che stiamo cercando di comunicare loro.

Con anziani politrattati e problematiche multiple, ciò può essere particolarmente pericoloso.

In particolare, nei problemi di comunicazione della posologia di un farmaco il rischio di reazioni avverse aumenta di molto.

Ecco un paio di esempi:
  1. Uomo di 48 anni, ansioso, stressato sul lavoro. Dal 2015 all'inizio del 2017 aveva già utilizzato del Dropaxin gocce che poi aveva gradualmente sospeso. La scorsa settimana chiede di ricominciare la terapia, perché nuovamente è molto ansioso e ha qualche attacco di panico. Gli consiglio di riprendere con una decina di gocce al giorno per una settimana e poi aumentare. Ieri mi telefona dalla macchina (tutti i giorni fa più di 140 km in macchina per andare e tornare dal lavoro!) dicendo che gli sembra che la terapia non stia dando gli effetti desiderati. Anzi, si sente più ansioso, non dorme, ha un malessere generalizzato. Dopo qualche minuto di colloquio gli chiedo che posologia stia utilizzando: non ricordando bene quanto gli avevo detto, ha letto il foglietto illustrativo e, facendo una conversione tra ml e gocce, aveva cominciato a prendere 2 ml al giorno (= 40 gocce!).
  2. Uomo di 77 anni, con una problematica di neuropatia, canale stretto e dolori neuropatici agli arti inferiori. Gli ho prescritto Laroxyl, da iniziare con 5 gocce alla sera e poi eventualmente aumentare. Torna oggi: effettivamente i dolori vanno meglio, ma ha una gran secchezza della bocca e stipsi.
        - Quante gocce prende?
        - 20 gocce, come mi aveva detto!

Take home message: per quanto sembri di perdere tempo prezioso, la posologia dei farmaci, soprattutto se nuovi e a margine terapeutico ristretto, va consegnata scritta. È un tempo ben speso che molto probabilmente ce ne farà risparmiare in futuro.

Gilberto Lacchia


Pubblicato: 19/01/2018 Aggiornato: 19/10/2018

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons