Passa ai contenuti principali

7 - Deprescrizione degli inibitori di pompa protonica

Gli inibitori di pompa protonica (IPP) sono tra i farmaci continuativi prescritti molto spesso al di fuori delle indicazioni cliniche e per periodi di tempo maggiori di quanto sarebbe utile o auspicabile.

Segnalo, dal numero di dicembre 2017 della rivista della SIMG, un articolo sull'appropriatezza prescrittiva degli inibitori di pompa protonica.

La deprescrizione degli inibitori di pompa: una pratica necessaria per il medico di medicina generale

Gli autori illustrano brevemente il meccanismo di azione degli IPP, la loro efficacia e la normativa per la prescrizione a carico del SSN.

Vengono poi trattati i possibili rischi (sempre più documentati) della prescrizione a lungo termine e le precauzioni da prendere da parte del MMG.

Nell'ultima parte gli autori affrontano la deprescrizione, un tema su cui si dovrebbe porre attenzione costante, soprattutto nei sempre più numerosi anziani politrattati che affollano i nostri studi.

Una recente review di un gruppo di gastroenterologi di Bologna fa il punto sui diversi rischi della prescrizione a lungo termine (Proton pump inhibitors: Risks of long-term use; J Gastroenterol Hepatol. 32 (2017) 1295–1302).

Le loro conclusioni sono che comunque gli IPP sono farmaci sicuri ed efficaci. La vasta gamma di effetti negativi segnalati negli ultimi anni si basa principalmente su studi osservazionali ed è possibile che alcune siano solo associazioni e non relazioni di causa ed effetto. Sarebbe utile uno studio randomizzato e controllato che tuttavia è di difficile esecuzione.

Mentre il trattamento a breve termine degli IPP raramente comporta effetti avversi significativi, esistono maggiori preoccupazioni per le complicanze legate alle prescrizioni a lungo termine e una particolare attenzione dovrebbe essere prestata ai pazienti anziani trattati con IPP.

Nella maggior parte dei casi, concludono gli autori, sulla base degli elementi di prova oggi disponibili, i benefici degli IPP sembrano controbilanciare i potenziali effetti negativi. Tuttavia questi farmaci sono spesso sovraprescritti e le indicazioni cliniche dovrebbero essere sempre rivalutate per determinare se il trattamento è ancora necessario.

Per gli appassionati di flow chart e algoritmi, questo è uno schema per la deprescrizione degli IPP tradotto da quello proposto sul sito canadese Open Pharmacy.

Gilberto Lacchia


Pubblicato: 17/01/2018 Aggiornato: 19/10/2018

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons