Passa ai contenuti principali

4 - Antibiotici nelle infezioni delle alte vie aeree in pediatria

La maggior parte delle linee guida (anglosassoni) raccomanda l'utilizzo di antibiotici a spettro ristretto (penicillina, amoxicillina) nei bambini con infezioni delle alte vie aeree (otite media, faringite streptococcica, sinusite).

In questo studio americano su oltre 30000 bambini è stata confrontata l'efficacia degli antibiotici a spettro ristretto rispetto a quelli ad ampio spettro (amoxicillina/clavulanato, cefalosporine, macrolidi) in bambini d 6 mesi a 12 anni trattati per infezioni delle alte vie aeree.

Nonostante le linee guida, il 14% era stato trattato con antibiotici a largo spettro (in Italia sospetto che questa proporzione sarebbe maggiore). Questi bambini avevano una percentuale maggiore di effetti collaterali che richiedevano una valutazione medica (4% risp. 3%) e una percentuale simile (3%) di fallimento della terapia (il rischio di fallimento era leggermente minore in quelli trattati con antibiotici ad ampio spettro solo per la faringite da streptococco A, 1% risp. 2%). Nei bambini trattati con antibiotici a largo spettro si osservava un percentuale maggiore di rash cutanei e disturbi gastrointestinali (36% risp. 25%) e una qualità di vita inferiore rispetto ai trattati con antibiotici a spettro ristretto.

Il commentatore osserva che questo studio dovrebbe convincere i medici che i risultati clinici in questo contesto non sono migliori con gli antibiotici a largo spettro e che gli effetti sul paziente potrebbero essere peggiori.

Sarebbe interessante uno studio simile anche nella popolazione di assistiti dei MMG (anziani).

Gerber JS et al. Association of broad- vs narrow-spectrum antibiotics with treatment failure, adverse events, and quality of life in children with acute respiratory tract infections. JAMA 2017 Dec 19; 318:2325.



Gilberto Lacchia


Pubblicato: 11/01/2018 Aggiornato: 19/10/2018

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...