Passa ai contenuti principali

61 - Diclofenac: di nuovo associato a un maggior rischio cardiovascolare

Tempo di lettura: 3 min
Un ennesimo studio sul rischio cardiovascolare da FANS, pubblicato sul BMJ, ha valutato il diclofenac, uno dei FANS più utilizzati al mondo.

Accedendo ai dati dei registri sanitari danesi, sono stati identificati quasi 1,4 milioni di adulti a basso rischio cardiovascolare che hanno ricevuto una prima prescrizione di diclofenac tra il 1996 e il 2016, confrontandoli con i non utilizzatori di FANS e con i nuovi consumatori di ibuprofene, naprossene e paracetamolo. Dallo studio sono stati esclusi soggetti con qualsiasi precedente di malattie cardiovascolari (cardiopatie, ictus, vasculopatie periferiche, ecc), nefro-epatopatie croniche, etilismo, ulcera, neoplasie, schizofrenia o demenza.

Il tasso di eventi cardiovascolari (CV) avversi importanti entro 30 giorni dall'inizio del diclofenac era dello 0,1%. Rispetto ai non utilizzatori di FANS, chi iniziava una terapia con diclofenac aveva un rischio di eventi CV aumentato del 50%, con significativi aumenti di rischio per fibrillazione atriale/flutter, ictus, infarto miocardico, insufficienza cardiaca e morte cardiaca. Il diclofenac era associato a un aumento del rischio CV anche se confrontato con ibuprofene, naprossene e paracetamolo.

Uno dei punti di forza di questo studio è la dimensione del campione, che comprende più di 6 milioni di soggetti con prima prescrizione di diclofenac, paracetamolo, ibuprofene o naprossene, un campione più grande rispetto a tutte le precedenti metanalisi di studi osservazionali considerate complessivamente.

Secondo gli autori "è tempo di riconoscere il potenziale rischio del diclofenac e di ridurne l'uso. Il diclofenac non dovrebbe essere disponibile come farmaco da banco e, quando prescritto, dovrebbe essere accompagnato da un'adeguata informazione che avverta dei suoi rischi potenziali". Gli autori notano, inoltre, che la scelta del diclofenac negli studi di confronto destinati a dimostrare la relativa sicurezza degli inibitori delle COX-2 rappresenta un potenziale bias nell'interpretazione dei risultati: secondo loro questi studi dovrebbero essere condotti confrontando i farmaci con ibuprofene a dose inferiore a 1200 mg/d o naprossene a dosi inferiori a 750 mg/d che, di nuovo, escono da questo studio come i FANS che attualmente risultano i più sicuri a parità di efficacia.


Diclofenac use and cardiovascular risks: series of nationwide cohort studies
BMJ 2018;362:k3426


Altri post su questo argomento

PRIMA SCELTA: FANS e rischio cardiovascolare

FANS e rischio cardiovascolare: meglio il naprossene


Gilberto Lacchia
______________________________________
Pubblicato: 23/10/2018 Aggiornato: 23/10/2018

Commenti

Post popolari in questo blog

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale