Passa ai contenuti principali

2- Avete mai prescritto dei mucolitici?

Segnalazione di stagione, vista l'epidemia di infezioni delle vie aeree.

Nel numero di Prescrire di gennaio (edizione francese), vengono segnalati effetti avversi gravi indotti dall'ambroxol, un metabolita della bromexina (Bisolvon, Fluibron, ecc).

Oltre a reazioni avverse meno serie, si pone l'accento sulla possibile comparsa di sindromi di Steven-Johnson (SJS) e necrolisi epidermica tossica (TEN o sindrome di Lyell). Nella banca dati di farmacovigilanza OMS le sole segnalazioni di SJS e TEN per ambroxol e bromexina rappresentano l'1,3% di tutte le segnalazioni (4,3% se aggiungiamo anche le reazioni anafilattiche: un dato non irrilevante, sul numero di prescrizioni e autoprescrizioni).

Le conclusioni di Prescrire sono una pietra tombale sui mucolitici:

"In pratica - I mucolitici usati allo scopo di facilitare l'espettorazione non hanno efficacia clinica tangibile dimostrata al di là dell'effetto placebo. Gli effetti indesiderati di ambroxol e bromexina sono sproporzionati per alleviare dei sintomi benigni come una tosse passeggera o un raffreddore. L’ambroxol e la bromexina sono presenti in numerose specialità farmaceutiche, comprese alcune destinate all'automedicazione. Ai curanti il compito di informare pazienti e loro congiunti sullo scarso interesse e sui rischi di ambroxol e bromexina, da scartare dall'armamentario terapeutico: malgrado l'autorizzazione all'immissione in commercio, questi medicamenti sono più dannosi che utili." (Prescrire, 2018:411:23)

Gli autori si erano già espressi in modo simile in un articolo precedente fa sulle infezioni delle prime vie aeree, nel quale sconsigliavano l'utilizzo di mucolitici:

Mucolitici. I cosiddetti mucolitici, quali l’acetilcisteina, l’ambroxol, la bromexina e la carbocisteina non hanno efficacia clinica dimostrata per facilitare l'espettorazione. L’acetilcisteina, l’ambroxol, la bromexina e la carbocisteina espongono a reazioni di ipersensibilità, a volte con shock anafilattico. Il ruolo di acetilcisteina e carbocisteina nella comparsa di effetti indesiderati cutanei è probabilmente sottostimato in ragione della frequente prescrizione contemporanea di un antibiotico. (Prescrire, novembre 2017).

Meglio quindi il latte e miele della nonna?


Gilberto Lacchia


Pubblicato: 07/01/2018 Aggiornato: 19/10/2018

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

441 - Colchicina: attenti alle interazioni!

- [Tempo di lettura: 8 min] La colchicina è un farmaco utilizzato da millenni. Oggi è considerata una terapia di seconda scelta data la ristretta finestra terapeutica e i numerosi effetti collaterali. Le dosi terapeutiche sono vicine a quelle tossiche. Attenzione particolare va posta alle possibili (e numerose) interazioni farmacologiche, soprattutto in pazienti anziani e politrattati. La colchicina è una delle terapie più antiche per l’attacco gottoso acuto. Estratta dal Colchicum autumnale , è descritta per il trattamento di reumatismi e gonfiori articolari nel Papiro Ebers (circa 1500 a.C.), un testo medico egiziano. La colchicina ha effetti antimitotici: blocca la divisione cellulare in fase G interferendo con la formazione dei microtubuli e dei fusi mitotici. È un effetto analogo a quello degli alcaloidi della vinca, ed è maggiore nelle cellule a rapido turnover, come neutrofili ed epitelio gastroenterico. La depolimerizzazione dei microtubuli da parte della colchicina r...