Passa ai contenuti principali

12 - Ipotiroidismo o aumento del TSH?

Tempo di lettura: 4 min
Negli ematochimici di "routine" viene spesso richiesto il controllo del TSH (soprattutto per le donne), ed è molto frequente trovare aumenti, in particolare nelle fasce di età sopra i 65 anni. Dobbiamo dare tiroxina a tutte?

Un gruppo del Regno Unito lo scorso anno ha pubblicato uno studio randomizzato su oltre 700 pazienti ultrasessantacinquenni con ipotiroidismo subclinico (aumento del TSH con fT4 normale) agli esami di laboratorio (TSH medio 6,4 mIU/L). Questi soggetti sono stati trattati con placebo o levotiroxina per raggiungere un livello di TSH normale (0,4-4,6 mIU/L).

Nel follow-up di 1 anno, i punteggi standardizzati dei sintomi tiroidei e i punteggi per la valutazione dell'astenia non sono migliorati nel gruppo in trattamento attivo. Altri indici tra cui qualità della vita, forza di presa e BMI sono risultati simili nel trattamento attivo e nei gruppi placebo.

È uno studio che dimostra in modo abbastanza convincente che il trattamento dell'ipotiroidismo subclinico nell'anziano di entrambi i sessi non sempre migliora i sintomi (o che comunque il miglioramento non è necessariamente in rapporto di causa-effetto con la terapia).

Nello studio non è stato possibile stabilire se alcuni sottogruppi di pazienti potrebbero aver beneficiato di una terapia attiva (per esempio, quelli inizialmente più sintomatici o quelli con autoanticorpi tiroidei). Alcuni studi osservazionali hanno poi dimostrato che i pazienti trattati con tiroxina per ipotiroidismo subclinico potrebbero avere una maggiore incidenza di eventi cardiovascolari avversi e ciò ha sempre maggiore importanza con l'aumento dell'età.

Va inoltre notato che tra i pazienti reclutati che inizialmente avevano un TSH elevato, circa il 60% aveva livelli normali di TSH quando sono stati rianalizzati prima della randomizzazione (con esclusione dallo studio), un'osservazione riportata anche in studi precedenti.

Un commentatore osserva che il trattamento dovrebbe essere preso in considerazione solo in pazienti con ipotiroidismo subclinico quando i livelli di TSH sono persistentemente elevati oltre i 10 mIU/L con fT4 al limite inferiore della norma e con sintomi che potrebbero essere attribuibili a livelli inadeguati di ormone tiroideo. Anche in questo caso l'efficacia della terapia non è sempre dimostrata in ogni caso.

In un articolo di un paio d'anni fa, anche su Prescrire erano stati formulati consigli simili:
  • Una concentrazione di TSH superiore a 4-5 mIU/L è la soglia per la diagnosi ma dagli 80 anni la norma va estesa fino a 7 mIU/L perché i livelli di TSH aumentano con l'età.
  • Gli adulti con segni e sintomi di ipotiroidismo e concentrazione di TSH superiore a 10 mIU/L in due campioni consecutivi vanno trattati.
  • Il rapporto rischio/beneficio della levotiroxina è incerto negli adulti con TSH elevato e fT4 normale senza ipotiroidismo clinicamente evidente.
  • Nei pazienti con TSH elevato in due campioni a distanza di alcuni mesi e sintomi di ipotiroidismo sembra ragionevole proporre un tentativo terapeutico di 3 mesi.
  • Quando il TSH è elevato (ma inferiore a 10 mIU/L) in un paziente con uno o due segni o sintomi aspecifici di ipotiroidismo, il trattamento con levotiroxina non sarebbe utile. Il rischio di progressione verso un ipotiroidismo sintomatico giustifica però il monitoraggio per l'insorgenza dei sintomi di ipotiroidismo, e anche il dosaggio del TSH una volta all'anno circa.

Hypothyroidism in adults: treat symptomatic patients.
Prescrire Int. 2015 Oct;24(164):245

Thyroid Hormone Therapy for Older Adults with Subclinical Hypothyroidism
N Engl J Med 2017; 376:2534-2544 http://www.nejm.org/doi/10.1056/NEJMoa1603825


Gilberto Lacchia


Pubblicato: 27/01/2018 Aggiornato: 19/10/2018

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...