Passa ai contenuti principali

58 - FANS e rischio cardiovascolare: meglio il naprossene

Da anni si discute sul rischio cardiovascolare della terapia con FANS e in generale si consiglia cautela nell'uso di questi farmaci, soprattutto nei soggetti con altri fattori di rischio CV. Nessuna molecola risulta a rischio zero, ma in base ai dati della letteratura degli ultimi anni, i revisori della rivista Prescrire hanno sempre consigliato di scegliere l'ibuprofene a dosi non superiori a 1200 mg al giorno o il naprossene a dosi non superiori a 750 mg/die (→ post precedente).

In uno studio condotto nel Regno Unito su un database di medici di famiglia di 11 milioni di pazienti, si è osservato un aumento del rischio di infarto miocardico (IM) con diclofenac ma non con naprossene, in pazienti con spondiloartrite o spondiloartrosi che avevano ricevuto 1 o più prescrizioni di FANS e non avevano una storia precedente di IM. Il disegno dello studio tendeva a minimizzare i fattori di confondimento per quanto riguarda l'indicazione, confrontando utilizzatori "correnti" (cioè con una prescrizione nei sei mesi precedenti l'evento) e "remoti" (oltre 6 mesi precedenti), nei quali l'indicazione alla prescrizione di FANS era stata data dal loro medico di medicina generale.

Nei pazienti con spondiloartrosi l'uso corrente di naprossene non è stato associato a IM, mentre l'uso corrente di diclofenac aveva un'associazione significativa con l'IM (OR, 1,26), così come l'uso corrente di qualsiasi altro FANS analizzato come gruppo e non come singole molecole (OR, 1,17). Nei pazienti con spondiloartriti (spondilite anchilosante e artrite psoriasica) i risultati erano simili, tranne per il fatto che l'associazione diclofenac-IM era più forte (OR, 3.32). L'uso definito "precedente" (oltre 6 mesi prima) di FANS non era associato a IM.

Questi risultati si aggiungono a dati precedenti che suggeriscono che il naprossene potrebbe essere più sicuro di altri FANS dal punto di vista cardiovascolare, almeno tra i pazienti con spondiloartrosi e spondiloartrite.

Tra i vantaggi di questo studio c'è l'utilizzo di un database di medici di famiglia che riflette l'uso dei FANS nel mondo reale, diversamente dalle popolazioni molto selezionate degli studi clinici. Uno dei limiti è che i singoli FANS, a parte naprossene e diclofenac, non sono stati considerati come molecole individuali ma come gruppo.

Risk of myocardial infarction with use of selected non-steroidal anti-inflammatory drugs in patients with spondyloarthritis and osteoarthritis
Ann Rheum Dis. 2018 Aug;77(8):1137-1142

Gilberto Lacchia

Altri post su questo argomento 

PRIMA SCELTA: FANS e rischio cardiovascolare

Diclofenac: di nuovo associato a un maggior rischio cardiovascolare


Pubblicato: 15/10/2018 Aggiornato: 23/10/2018

Commenti

Post popolari in questo blog

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale