Passa ai contenuti principali

58 - FANS e rischio cardiovascolare: meglio il naprossene

Da anni si discute sul rischio cardiovascolare della terapia con FANS e in generale si consiglia cautela nell'uso di questi farmaci, soprattutto nei soggetti con altri fattori di rischio CV. Nessuna molecola risulta a rischio zero, ma in base ai dati della letteratura degli ultimi anni, i revisori della rivista Prescrire hanno sempre consigliato di scegliere l'ibuprofene a dosi non superiori a 1200 mg al giorno o il naprossene a dosi non superiori a 750 mg/die (→ post precedente).

In uno studio condotto nel Regno Unito su un database di medici di famiglia di 11 milioni di pazienti, si è osservato un aumento del rischio di infarto miocardico (IM) con diclofenac ma non con naprossene, in pazienti con spondiloartrite o spondiloartrosi che avevano ricevuto 1 o più prescrizioni di FANS e non avevano una storia precedente di IM. Il disegno dello studio tendeva a minimizzare i fattori di confondimento per quanto riguarda l'indicazione, confrontando utilizzatori "correnti" (cioè con una prescrizione nei sei mesi precedenti l'evento) e "remoti" (oltre 6 mesi precedenti), nei quali l'indicazione alla prescrizione di FANS era stata data dal loro medico di medicina generale.

Nei pazienti con spondiloartrosi l'uso corrente di naprossene non è stato associato a IM, mentre l'uso corrente di diclofenac aveva un'associazione significativa con l'IM (OR, 1,26), così come l'uso corrente di qualsiasi altro FANS analizzato come gruppo e non come singole molecole (OR, 1,17). Nei pazienti con spondiloartriti (spondilite anchilosante e artrite psoriasica) i risultati erano simili, tranne per il fatto che l'associazione diclofenac-IM era più forte (OR, 3.32). L'uso definito "precedente" (oltre 6 mesi prima) di FANS non era associato a IM.

Questi risultati si aggiungono a dati precedenti che suggeriscono che il naprossene potrebbe essere più sicuro di altri FANS dal punto di vista cardiovascolare, almeno tra i pazienti con spondiloartrosi e spondiloartrite.

Tra i vantaggi di questo studio c'è l'utilizzo di un database di medici di famiglia che riflette l'uso dei FANS nel mondo reale, diversamente dalle popolazioni molto selezionate degli studi clinici. Uno dei limiti è che i singoli FANS, a parte naprossene e diclofenac, non sono stati considerati come molecole individuali ma come gruppo.

Risk of myocardial infarction with use of selected non-steroidal anti-inflammatory drugs in patients with spondyloarthritis and osteoarthritis
Ann Rheum Dis. 2018 Aug;77(8):1137-1142

Gilberto Lacchia

Altri post su questo argomento 

PRIMA SCELTA: FANS e rischio cardiovascolare

Diclofenac: di nuovo associato a un maggior rischio cardiovascolare


Pubblicato: 15/10/2018 Aggiornato: 23/10/2018

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

441 - Colchicina: attenti alle interazioni!

- [Tempo di lettura: 8 min] La colchicina è un farmaco utilizzato da millenni. Oggi è considerata una terapia di seconda scelta data la ristretta finestra terapeutica e i numerosi effetti collaterali. Le dosi terapeutiche sono vicine a quelle tossiche. Attenzione particolare va posta alle possibili (e numerose) interazioni farmacologiche, soprattutto in pazienti anziani e politrattati. La colchicina è una delle terapie più antiche per l’attacco gottoso acuto. Estratta dal Colchicum autumnale , è descritta per il trattamento di reumatismi e gonfiori articolari nel Papiro Ebers (circa 1500 a.C.), un testo medico egiziano. La colchicina ha effetti antimitotici: blocca la divisione cellulare in fase G interferendo con la formazione dei microtubuli e dei fusi mitotici. È un effetto analogo a quello degli alcaloidi della vinca, ed è maggiore nelle cellule a rapido turnover, come neutrofili ed epitelio gastroenterico. La depolimerizzazione dei microtubuli da parte della colchicina r...