Passa ai contenuti principali

11 - Metformina nell'insufficienza renale moderata

[Tempo di lettura: 2 min] 
L'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha autorizzato l'uso della metformina anche nell'insufficienza renale moderata (velocità di filtrazione glomerulare [GFR] tra 30 e 59 ml/min/1,73 m2). Fino al 2015, le biguanidi erano generalmente controindicate nell'insufficienza renale moderata (GFR <60 ml/min).

Riducendo le restrizioni all’uso, l’EMA ha tenuto conto di studi che suggeriscono che la metformina è sicura in dosi ridotte, sotto opportuno monitoraggio e con misure precauzionali anche in caso di insufficienza renale moderata.

È tuttavia importante che i pazienti sappiano che devono smettere di assumere metformina quando insorgono malattie intercorrenti che aumentano il rischio di acidosi lattica, come diarrea grave o vomito.

In chi utilizza metformina è anche necessario prestare una particolare attenzione se vengono prescritti farmaci che possono avere un effetto negativo acuto sulla funzione renale, come ACE-inibitori, sartani, diuretici o FANS.

In pratica, la dose giornaliera massima approvata è
  • 2.000 mg nell’insufficienza renale moderata stadio 3a (GFR da 45 a 59 ml/min) e
  • 1.000 mg nello stadio 3b (GFR da 30 a 44 ml/min).
La funzione renale deve essere monitorata prima dell'inizio e almeno una volta all'anno durante la terapia. Un controllo più stretto è necessario nelle persone anziane e allo stesso tempo in chi è in trattamento con farmaci che possono avere un effetto negativo sulla funzione renale.

Nell’insufficienza renale grave (GFR < 30 ml/min), la metformina rimane controindicata.

Attenzione: l'estensione dell'indicazione non si applica a tutte le associazioni fisse con metformina, poiché gli altri principi attivi dell’associazione possono non avere l’indicazione in queste situazioni, come, per esempio, le associazioni con inibitori del SGLT-2 come dapagliflozin (Xigduo®).


L’EMA estende l’uso della metformina per il trattamento del diabete di tipo 2
AIFA - 2016

Gilberto Lacchia - Pubblicato 25/01/2018 - Aggiornato 25/01/2018

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons