Passa ai contenuti principali

453 - Tramadolo per coxartrosi e gonartrosi

[Tempo di lettura: 5 min] 
Il tramadolo è un analgesico oppioide tra i più prescritti per il dolore non oncologico. Continua a essere prescritto, nonostante metanalisi che lo hanno confrontato con FANS e con placebo in cui è risultato sostanzialmente poco efficace e con frequenti effetti avversi.

In una linea guida dell'American College of Rheumatology, il tramadolo ha una “raccomandazione condizionale” in pazienti con artrosi dell'anca o del ginocchio, quando altri trattamenti siano inefficaci o controindicati.

Gli autori della linea guida ammettono che “lavori recenti hanno evidenziato il livello molto modesto di efficacia degli oppioidi nella terapia a lungo termine (da 3 mesi a 1 anno) nel dolore non oncologico”.

Ritengono, tuttavia, che ci siano circostanze in cui il tramadolo o altri oppioidi possono essere appropriati per il trattamento dell'artrosi, per esempio quando nei pazienti siano controindicati i FANS, altre terapie siano risultate inefficaci o non siano disponibili opzioni chirurgiche.

Non sono disponibili studi clinici sull'uso del tramadolo e di altri oppioidi per periodi superiori a un anno. Secondo la linea guida, se si prende in considerazione l'uso di un oppioide, il tramadolo sarebbe da preferire rispetto a oppioidi diversi.

Una revisione Cochrane, aggiornata nel 2019, aveva valutato il rapporto rischio/beneficio del tramadolo orale o del tramadolo associato a paracetamolo o FANS in pazienti con osteoartrosi.

La revisione includeva 22 studi randomizzati e controllati (6400+ pazienti). La maggior parte dei pazienti erano donne, con età media di 63 anni e dolore da moderato a grave.

La conclusione degli autori della revisione Cochrane era che, in pazienti con artrosi, il tramadolo, da solo o in associazione con paracetamolo, non ha probabilmente alcun beneficio importante sull'intensità media del dolore o sulla funzione fisica rispetto al placebo.

Anche se nel gruppo del tramadolo un numero leggermente maggiore di pazienti aveva ottenuto una risposta clinica, gli eventi avversi causavano la sospensione della terapia con tramadolo in un numero sostanzialmente maggiore di partecipanti.


Una recentissima meta-analisi ha valutato l'efficacia del tramadolo in sei studi randomizzati e controllati con placebo che hanno coinvolto 3600+ pazienti con artrosi di anca o ginocchio.

Si tratta della prima meta-analisi di studi randomizzati e controllati finalizzata al confronto della sicurezza e dell'efficacia relativa di 3 diverse posologie di tramadolo comunemente utilizzate nella terapia dell'artrosi.

Il tramadolo era prescritto a 100, 200 o 300 mg al giorno e la durata degli studi era in media di 12 settimane.

Tutte le dosi di tramadolo sono risultate statisticamente migliori del placebo per quanto riguarda il sollievo dal dolore, ma la differenza media rispetto al placebo (anche per la dose di 300 mg) era equivalente a meno di un punto su una scala del dolore di 10 punti e non è stata considerata clinicamente importante.

Solo la dose da 300 mg ha determinato un miglioramento funzionale rispetto al placebo, ma con un effetto molto ridotto. Gli effetti collaterali gastroenterici e sul sistema nervoso centrale sono stati sostanzialmente più frequenti con tutte le dosi di tramadolo rispetto al placebo.

I risultati degli studi clinici non precludono la possibilità che, in un paziente occasionale, il tramadolo fornisca un certo sollievo dal dolore senza eccessivi effetti avversi.

Nel complesso, però, i dati non supportano la prescrizione di tramadolo per il trattamento prolungato nell'artrosi di anca o ginocchio.

Va ricordato che il tramadolo non è solo un agonista dei recettori oppioidi, ma anche un inibitore della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina; oltre ai prevedibili effetti avversi legati agli oppioidi, con questo farmaco sono state segnalate sindromi serotoninergiche, convulsioni e ipoglicemia.


__________________________________________

💊 Altri post in tema
__________________________________________




Efficacy and Safety of Tramadol for Knee or Hip Osteoarthritis: A Systematic Review and Network Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials.
Arthritis Care Res (Hoboken). 2023 Jan;75(1):158-165

American College of Rheumatology/Arthritis Foundation Guideline for the Management of Osteoarthritis of the Hand, Hip, and Knee.
Arthritis Rheumatol. 2020 Feb;72(2):220-233

Tramadol for osteoarthritis.
Cochrane Database Syst Rev. 2019 May 27;5(5):CD005522








Gilberto Lacchia - Pubblicato 21/01/2023 - Aggiornato 21/01/2023

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...