Passa ai contenuti principali

450 - Omega-3 e fibrillazione atriale

[Tempo di lettura: 5 min] 
L’integrazione con acidi grassi omega-3 è ancora indicata nell’ipertrigliceridemia. Due recenti metanalisi, tuttavia, mettono in evidenza un rischio dose-dipendente di fibrillazione atriale. Sulla base di questi dati il rapporto rischio/beneficio della terapia di integrazione sembra nettamente sfavorevole e ne mette in questione l’utilizzo.


Gli acidi grassi polinsaturi omega-3 sono presenti in diversi alimenti, in particolare nei pesci grassi (salmone, tonno, ecc.) e negli oli da questi derivati.

Nel 2018, a causa della mancanza di efficacia dimostrata nella prevenzione di un nuovo evento cardiaco dopo un infarto miocardico, per i farmaci contenenti esteri etilici dell'acido eicosapentaenoico e dell'acido docosaesaenoico l’EMA ha revocato l’indicazione della prevenzione cardiovascolare secondaria.

Quesi farmaci rimangono autorizzati nell’ipertrigliceridemia “quando la risposta alle diete e ad altre misure non farmacologiche da sole si sia dimostrata insufficiente” (scheda tecnica).

L'utilizzo di integratori a base di acidi grassi omega-3 può causare effetti avversi come problemi digestivi (nausea, vomito, diarrea), acne, eczema, aumento delle transaminasi ed emorragie.

In diversi studi clinici è stato osservato un aumento del rischio di fibrillazione atriale nei pazienti trattati con omega-3.

Nel 2011 è stata pubblicata una metanalisi di studi randomizzati che includevano almeno 1000 pazienti con un follow-up minimo di 1 anno.

Sono stati analizzati otto studi clinici randomizzati che hanno coinvolto un totale di oltre 83.000 pazienti e che hanno valutato l'integrazione con acidi grassi omega-3 (esteri dell'acido eicosapentaenoico da soli o combinati con esteri dell'acido docosaesaenoico) rispetto al placebo (tra cui olio di mais e olio minerale).

In alcuni studi, l'effetto preventivo degli acidi omega-3 sull'insorgenza di fibrillazione o flutter atriale era uno dei principali criteri di valutazione. In altri studi, la fibrillazione o il flutter atriale sono stati segnalati come eventi avversi.

L'età media dei pazienti variava da 62,5 a 75 anni a seconda dello studio. Il follow-up variava da 2 a 7 anni. In tre studi erano presenti solo pazienti in prevenzione primaria, mentre gli altri studi avevano arruolato pazienti in prevenzione sia primaria sia secondaria.

Tra i circa 41.000 pazienti nei gruppi in trattamento con acidi grassi omega-3, ha sviluppato una fibrillazione atriale il 4,0% rispetto al 3,3% dei pazienti nei gruppi placebo (RR 1,2). Il rischio di fibrillazione o flutter con dosi superiori a 1 g al giorno è risultato superiore del 50% rispetto al placebo (RR 1,5).

Con dosi pari o inferiori a 1 g, la differenza rispetto al placebo era minore, ma ancora staticamente significativa (RR = 1,1).

Un'altra metanalisi pubblicata a fine 2021 ha incluso sette studi clinici con un totale di 81.210 pazienti.

I risultati erano simili alla metanalisi precedente.

Il rischio di fibrillazione atriale è risultato significativamente maggiore negli studi che hanno utilizzato alte dosi di integratori a base di omega-3 (> 1 gr al giorno) rispetto al placebo e rispetto alle basse dosi (≤1 gr al giorno).

L'associazione è risultata dose-dipendente, con un rischio relativo di fibrillazione atriale superiore del 10-11% per ogni aumento di 1 gr della dose giornaliera.

Non è chiaro come gli omega-3 aumentino il rischio di fibrillazione atriale. Gli acidi grassi omega-3 hanno effetti diretti sull'attività delle correnti ioniche cardiache di calcio, sodio e potassio, che possono alterare la durata del potenziale d'azione ventricolare. In questo modo potrebbero promuovere aritmie da rientro.

Le schede tecniche dei farmaci a base di acidi grassi omega-3 in commercio in Italia, alcune aggiornate all’aprile 2022, non forniscono ancora alcuna informazione sul rischio di questa aritmia.

In pratica - La valutazione clinica degli acidi grassi polinsaturi omega-3 non ha mostrato benefici clinici, né in prevenzione cardiovascolare primaria né secondaria.

Dato l'aumento del rischio di fibrillazione o flutter atriale indotto dalla terapia con omega-3, il loro uso dovrebbe essere messo in discussione, prima di tutto dalle autorità regolatorie.
__________________________________________


Association Between Omega-3 Fatty Acid Treatment and Atrial Fibrillation in Cardiovascular Outcome Trials: A Systematic Review and Meta-Analysis.
Cardiovasc Drugs Ther. 2021 Aug;35(4):793-800

Effect of long-term marine Omega-3 fatty acids supplementation on the risk of atrial fibrillation in randomized controlled trials of cardiovascular outcomes: a systematic review and meta-analysis
Circulation. 2021 Dec 21;144(25):1981-1990

Omega-3 fatty acids and atrial fibrillation.
Korean J Intern Med. 2022 Dec 14. doi: 10.3904/kjim.2022.266


Gilberto Lacchia - Pubblicato 16/01/2023 - Aggiornato 16/01/2023

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...