Passa ai contenuti principali

456 - Furosemide o torasemide nello scompenso cardiaco?

[Tempo di lettura: 5 min] 
La furosemide, il primo diuretico dell’ansa in uso dal 1964, è ancora oggi il più comunemente usato nell'insufficienza cardiaca. Nonostante la disponibilità di altre molecole che potrebbero avere vantaggi aggiuntivi, come la torasemide, non è chiaro quale sia il miglior diuretico nell’insufficienza cardiaca congestizia.

Nel 2020, la furosemide era il 19° farmaco più prescritto negli Stati Uniti, ma le evidenze a supporto di 26 milioni di prescrizioni annuali comprendono solo 7 studi controllati con placebo che includono meno di 500 pazienti.

I diuretici dell'ansa agiscono sui sintomi dell'insufficienza cardiaca, non sui processi fisiopatologici di base. Fortunatamente negli ultimi decenni sono state introdotte terapie che agiscono sulle vie neuro-ormonali coinvolte nella patogenesi dell'insufficienza cardiaca.

L'associazione di ACE-inibitori, ARNI (neprilisina sacubitril/valsartan), beta-bloccanti (bisoprololo, carvedilolo o metoprololo a lento rilascio), antagonisti dei mineralcorticoidi (spironolattone o eplerenone) e degli inibitori dell'SGLT2 (dapagliflozin o empagliflozin) migliora la qualità della vita, riduce i ricoveri per insufficienza cardiaca e aumenta la sopravvivenza.

Tutto ciò non elimina la necessità dei diuretici per trattare i sintomi da congestione. A quasi 60 anni dall’introduzione della furosemide, non è stato ancora risolto il quesito su quale sia il miglior diuretico per questi pazienti.

Negli ultimi anni alcuni dati hanno suggerito potenziali benefici della torasemide rispetto alla furosemide.

La torasemide ha una maggiore biodisponibilità e un'emivita più lunga rispetto alla furosemide e, sulla base di diversi piccoli studi, agirebbe positivamente sulla fibrosi miocardica, sulla produzione di aldosterone, sull'attivazione simpatica, sul rimodellamento ventricolare e sui peptidi natriuretici.

I due farmaci, tuttavia, non sono mai stati confrontati direttamente in un grande studio clinico.

Lo studio multicentrico TRANSFORM-HF (Torsemide Comparison With Furosemide for Management of Heart Failure) è stato ideato per confrontare torasemide con furosemide nei pazienti con insufficienza cardiaca.

L'obiettivo principale era valutare se l'uso della torasemide rispetto a furosemide al momento della dimissione avrebbe comportato una riduzione del rischio di morte per qualsiasi causa in pazienti con insufficienza cardiaca, indipendentemente dalla frazione di eiezione.

L'ipotesi iniziale era che la torsemide avrebbe ridotto la mortalità per tutte le cause del 20% rispetto alla furosemide.

Oltre 2800 pazienti ricoverati per insufficienza cardiaca sono stati randomizzati a torasemide o furosemide.

I pazienti reclutati avevano un programma terapeutico che prevedeva l'uso a lungo termine di un diuretico dell'ansa. L’età media dei pazienti era circa 65 anni e quasi il 37% erano donne.

Il 70% dei pazienti aveva una frazione di eiezione ≤40%.

L'outcome primario era la mortalità per tutte le cause. Un importante outcome secondario era la mortalità per tutte le cause o o il ricovero per tutte le cause valutati nell'arco di 12 mesi.

I risultati principali sono stati i seguenti:
  • Mortalità a 12 mesi del 26,1% nel gruppo torasemide e del 26,2% nel gruppo furosemide.
  • Morte o ricovero rispettivamente del 47,3% e del 49,3%.
  • Crossover del 7% da torasemide a furosemide e un crossover del 3,8% in senso opposto.
In pratica - Questo studio fornisce un’evidenza che non ci sono enormi differenze tra furosemide e torasemide.

Essendo uno studio pragmatico, aveva criteri meno rigidi dei classici studi randomizzati e controllati e includeva persone con un’ampia gamma di frazioni di eiezione.

Ciò può essere positivo per poter generalizzare i risultati, ma un editorialista osserva che è difficile valutare se vi siano differenze importanti nei sottogruppi.

Gli autori stessi hanno sottolineato che la perdita al follow-up, il crossover e la non aderenza dei partecipanti sono stati i limiti principali dello studio.

Ciononostante, si tratta di un solido contrappeso ai piccoli studi osservazionali che hanno rilevato un immenso beneficio con la torasemide basandosi su endpoint surrogati.


__________________________________________

💊 Altri post in tema
__________________________________________



Effect of torasemide vs furosemide after discharge on all-cause mortality in patients hospitalized with heart failure: The TRANSFORM-HF randomized clinical trial.
JAMA 2023 Jan 17; 329:214

TRANSFORM-HF — Can we close the loop on diuretics in heart failure?
JAMA 2023 Jan 17; 329:211




Gilberto Lacchia - Pubblicato 26/01/2023 - Aggiornato 26/01/2023

Commenti

Post popolari in questo blog

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se