Passa ai contenuti principali

456 - Furosemide o torasemide nello scompenso cardiaco?

[Tempo di lettura: 5 min] 
La furosemide, il primo diuretico dell’ansa in uso dal 1964, è ancora oggi il più comunemente usato nell'insufficienza cardiaca. Nonostante la disponibilità di altre molecole che potrebbero avere vantaggi aggiuntivi, come la torasemide, non è chiaro quale sia il miglior diuretico nell’insufficienza cardiaca congestizia.

Nel 2020, la furosemide era il 19° farmaco più prescritto negli Stati Uniti, ma le evidenze a supporto di 26 milioni di prescrizioni annuali comprendono solo 7 studi controllati con placebo che includono meno di 500 pazienti.

I diuretici dell'ansa agiscono sui sintomi dell'insufficienza cardiaca, non sui processi fisiopatologici di base. Fortunatamente negli ultimi decenni sono state introdotte terapie che agiscono sulle vie neuro-ormonali coinvolte nella patogenesi dell'insufficienza cardiaca.

L'associazione di ACE-inibitori, ARNI (neprilisina sacubitril/valsartan), beta-bloccanti (bisoprololo, carvedilolo o metoprololo a lento rilascio), antagonisti dei mineralcorticoidi (spironolattone o eplerenone) e degli inibitori dell'SGLT2 (dapagliflozin o empagliflozin) migliora la qualità della vita, riduce i ricoveri per insufficienza cardiaca e aumenta la sopravvivenza.

Tutto ciò non elimina la necessità dei diuretici per trattare i sintomi da congestione. A quasi 60 anni dall’introduzione della furosemide, non è stato ancora risolto il quesito su quale sia il miglior diuretico per questi pazienti.

Negli ultimi anni alcuni dati hanno suggerito potenziali benefici della torasemide rispetto alla furosemide.

La torasemide ha una maggiore biodisponibilità e un'emivita più lunga rispetto alla furosemide e, sulla base di diversi piccoli studi, agirebbe positivamente sulla fibrosi miocardica, sulla produzione di aldosterone, sull'attivazione simpatica, sul rimodellamento ventricolare e sui peptidi natriuretici.

I due farmaci, tuttavia, non sono mai stati confrontati direttamente in un grande studio clinico.

Lo studio multicentrico TRANSFORM-HF (Torsemide Comparison With Furosemide for Management of Heart Failure) è stato ideato per confrontare torasemide con furosemide nei pazienti con insufficienza cardiaca.

L'obiettivo principale era valutare se l'uso della torasemide rispetto a furosemide al momento della dimissione avrebbe comportato una riduzione del rischio di morte per qualsiasi causa in pazienti con insufficienza cardiaca, indipendentemente dalla frazione di eiezione.

L'ipotesi iniziale era che la torsemide avrebbe ridotto la mortalità per tutte le cause del 20% rispetto alla furosemide.

Oltre 2800 pazienti ricoverati per insufficienza cardiaca sono stati randomizzati a torasemide o furosemide.

I pazienti reclutati avevano un programma terapeutico che prevedeva l'uso a lungo termine di un diuretico dell'ansa. L’età media dei pazienti era circa 65 anni e quasi il 37% erano donne.

Il 70% dei pazienti aveva una frazione di eiezione ≤40%.

L'outcome primario era la mortalità per tutte le cause. Un importante outcome secondario era la mortalità per tutte le cause o o il ricovero per tutte le cause valutati nell'arco di 12 mesi.

I risultati principali sono stati i seguenti:
  • Mortalità a 12 mesi del 26,1% nel gruppo torasemide e del 26,2% nel gruppo furosemide.
  • Morte o ricovero rispettivamente del 47,3% e del 49,3%.
  • Crossover del 7% da torasemide a furosemide e un crossover del 3,8% in senso opposto.
In pratica - Questo studio fornisce un’evidenza che non ci sono enormi differenze tra furosemide e torasemide.

Essendo uno studio pragmatico, aveva criteri meno rigidi dei classici studi randomizzati e controllati e includeva persone con un’ampia gamma di frazioni di eiezione.

Ciò può essere positivo per poter generalizzare i risultati, ma un editorialista osserva che è difficile valutare se vi siano differenze importanti nei sottogruppi.

Gli autori stessi hanno sottolineato che la perdita al follow-up, il crossover e la non aderenza dei partecipanti sono stati i limiti principali dello studio.

Ciononostante, si tratta di un solido contrappeso ai piccoli studi osservazionali che hanno rilevato un immenso beneficio con la torasemide basandosi su endpoint surrogati.


__________________________________________

💊 Altri post in tema
__________________________________________



Effect of torasemide vs furosemide after discharge on all-cause mortality in patients hospitalized with heart failure: The TRANSFORM-HF randomized clinical trial.
JAMA 2023 Jan 17; 329:214

TRANSFORM-HF — Can we close the loop on diuretics in heart failure?
JAMA 2023 Jan 17; 329:211




Gilberto Lacchia - Pubblicato 26/01/2023 - Aggiornato 26/01/2023

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...