Passa ai contenuti principali

83 - Inefficacia degli omega-3 nella prevenzione cardiovascolare secondaria

Tempo di lettura: 3 min
Già nel 2013 una metanalisi condotta su una quindicina di pubblicazioni da studi controllati e randomizzati (oltre 20.000 pazienti) non metteva in evidenza un particolare effetto protettivo dell'integrazione di acidi grassi polinsaturi omega-3 nella riduzione del rischio di nuovi eventi cardiovascolari.

La popolazione di pazienti studiati aveva un'età media di 63 anni e l'integrazione era stata somministrata per almeno un anno. Dopo un follow-up medio di 2 anni la supplementazione di omega-3 non aveva ridotto la mortalità totale o l'incidenza di infarto miocardico, cardiopatia coronarica, insufficienza cardiaca e ictus ischemico.

A metà del 2018 è stata pubblicata la più grande revisione sistematica Cochrane sull'efficacia degli acidi grassi omega-3 utilizzati in prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria (un'ottantina di studi randomizzati e controllati su oltre 110.000 pazienti seguiti da 12 a 72 mesi).

Gli autori concludevano che evidenze di qualità moderata/elevata suggeriscono che l'integrazione omega-3 (acido eicosapentaenoico e acido docosaesaenoico) abbia un effetto minimo o nullo sulla mortalità cardiovascolare. Per quanto riguarda altri effetti, non ci sono evidenze che gli omega-3 a catena lunga abbiano effetti sull'obesità o la lipidemia, benché possano ridurre lievemente i trigliceridi e aumentare l'HDL.

A dicembre 2018 il CHMP (comitato per i medicinali di uso umano) dell'EMA ha pubblicato un comunicato che informa che i medicinali a base di acidi grassi omega-3 non saranno più autorizzati per la prevenzione secondaria dopo un infarto miocardico.

Questa decisione si basa su una rivalutazione di tutti i dati disponibili sull'efficacia degli acidi grassi omega-3 con questa indicazione. La revisione ha preso in considerazione i risultati dello studio in aperto "GISSI Prevenzione" condotto nel 1999 che supportava l'autorizzazione iniziale per questa indicazione, studi di coorte retrospettivi, studi clinici randomizzati controllati più recenti e risultati di meta-analisi.

A inizio 2019 è stato pubblicato sul NEJM uno studio randomizzato e controllato con placebo su quasi 26000 partecipanti seguiti per più di 5 anni. La dose di omega-3 o placebo era di 1 grammo al giorno. Non sono state osservate differenze nella probabilità di cancro o dell'endpoint cardiovascolare composito primario (morte per evento cardiovascolare, infarto miocardico non fatale o ictus ischemico).

In conclusione, mentre nello studio originale in aperto "GISSI Prevenzione" era stata osservata una piccola riduzione del rischio relativo (che evidentemente allora era stata ritenuta sufficiente per concedere un'indicazione che ha comportato fiumi di prescrizioni rimborsate con soldi pubblici, NdR), tali effetti benefici non sono stati confermati in studi randomizzati controllati più recenti.

Questa rivalutazione non influisce sull'autorizzazione dei medicinali a base di acidi grassi omega-3 nel trattamento dell'ipertrigliceridemia.

Gli acidi grassi omega-3 non sono più considerati efficaci nella prevenzione delle malattie cardiache
Comunicazione EMA - 14/12/2018

Omega‐3 fatty acids for the primary and secondary prevention of cardiovascular disease
Cochrane Database Syst Rev. 2018 Jul 18

Efficacy of omega-3 fatty acid supplements (eicosapentaenoic acid and docosahexaenoic acid) in the secondary prevention of cardiovascular disease: a meta-analysis of randomized, double-blind, placebo-controlled trials.
Arch Intern Med. 2012 May 14;172(9):686-94

Marine n-3 Fatty Acids and Prevention of Cardiovascular Disease and Cancer.
N Engl J Med. 2019 Jan 3;380(1):23-32.

Secondary cardiovascular prevention: omega-3 fatty acids ineffective
Prescrire Int 2013; 22 (141): 218


Gilberto Lacchia


______________________________________

Pubblicato: 25/02/2019 Aggiornato: 26/03/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons