Passa ai contenuti principali

477 - L'edema periferico in medicina generale

[Tempo di lettura: 9 min] 
L’edema è un gonfiore palpabile prodotto dall’espansione di volume del liquido interstiziale. Le cause possono essere molteplici, locali o sistemiche, acute o croniche. Anche molti farmaci possono essere causa di edema periferico.

L'edema è una manifestazione frequente di malattia sistemica che comporta un’alterata distribuzione dell'acqua corporea totale.

L'acqua corporea totale si suddivide in:
  • intracellulare (due terzi)
  • extracellulare (un terzo)
    • plasma (un quarto)
    • liquido interstiziale (tre quarti)
L'accumulo di liquidi nello spazio interstiziale (edema) è dovuto a uno squilibrio dell'emodinamica capillare causato da diversi meccanismi:
  • aumento della pressione oncotica dello spazio interstiziale,
  • aumento della pressione idrostatica intravascolare,
  • aumento della permeabilità endoteliale,
  • diminuzione della pressione oncotica all'interno del capillare o
  • alterazioni del drenaggio linfatico.
L'edema è spesso localizzato alle estremità, ma il liquido può accumularsi in tutto il corpo (anasarca).

Alcune condizioni infiltrative non sono veri edemi da accumulo di liquidi: per esempio il mixedema pretibiale o il lipedema, un deposito bilaterale di grasso in eccesso negli arti inferiori che si osserva quasi esclusivamente nelle donne.

L'edema periferico, soprattutto agli arti inferiori, è comune in medicina generale e può comportare difficoltà diagnostiche. Può indicare una malattia sistemica e comportare una compromissione funzionale.



Anamnesi

Un'anamnesi dettagliata è fondamentale per restringere la diagnosi differenziale.

È importante stabilire decorso e localizzazione per definire l’edema come cronico (> 3 mesi) o acuto/subacuto (<3 mesi), uni- o bilaterale (tabella).

La presenza di dolore può indirizzare verso una trombosi venosa profonda (TVP), insufficienza venosa cronica o una complex regional pain syndrome.

Nell’insufficienza venosa cronica l’edema peggiora con una posizione eretta prolungata.

Dispnea o ortopnea indicano uno scompenso cardiaco, mentre intolleranza al calore, astenia e calo ponderale possono suggerire un mixedema da tireopatia autoimmune.

Vanno valutati i fattori di rischio per TVP (precedente tromboembolia, neoplasie attive, immobilizzazione, interventi chirurgici).

Il linfedema è più frequente in caso di radioterapia o chirurgia con interruzione del drenaggio linfatico.

È fondamentale l’anamnesi farmacologica (vedi sotto).


Esame obiettivo

Presenza di fovea: insufficienza venosa, TVP, linfedema acuto.
Mancanza di fovea: mixedema, linfedema cronico (è patognomonica l’impossibilità di formare una plica con due dita, segno di Stemmer).
Distensione delle giugulari, stasi basale: insufficienza cardiaca.
Eritema, dolorabilità: TVP, trombosi venosa superficiale, dermatite da stasi, infezioni.
Alterazioni cutanee: dermatite da stasi (con teleangectasie e varici).
Ecchimosi semilunare alla caviglia: può indicare la rottura di una cisti di Baker.
Ascite, spider nevi: cirrosi.
Dolorabilità: il lipedema è tipicamente dolente, mentre non lo è il linfedema.


Diagnosi

Un approccio diagnostico pratico consiste nello stratificare l'edema in base alla durata e alla localizzazione, per restringere la diagnosi differenziale.


EDEMA UNILATERALE ACUTO/SUBACUTO
La comparsa acuta di edema unilaterale richiede una valutazione tempestiva (TVP, cellulite, traumi).

Il punteggio di Wells è utile per stabilire il rischio di TVP.

In caso di rischio basso è utile il dosaggio del D-dimero, mentre in caso di rischio intermedio/alto è più prudente richiedere un ecodoppler venoso o quantomeno una ecografia con compressione (CUS).

Dopo aver escluso una TVP si possono considerare altre cause. In uno studio su 160 pazienti le cause più frequenti sono risultate:
  • Distrazione/strappo muscolare o lesione da torsione della gamba - 40%
  • Edema della gamba in un arto paralizzato - 9%
  • Linfangite o ostruzione linfatica - 7%
  • Insufficienza venosa - 7%
  • Cisti di Baker - 5%
  • Cellulite - 3%
  • Patologia del ginocchio - 2%
  • Causa sconosciuta - 26%
EDEMA BILATERALE ACUTO/SUBACUTO
Può indicare scompenso cardiaco, sindrome nefrosica acuta, effetti avversi da farmaci, TVP bilaterale (spesso associata a neoplasie) o compressione di una vena prossimale.

È utile un ecocardiogramma se i livelli di peptide natriuretico sono alti o nei pazienti con anamnesi di infarto miocardico.

EDEMA CRONICO
Le forme unilaterali degli arti inferiori sono meno comuni. Si possono osservare in caso di insufficienza venosa, sindrome postrombotica, linfedema e complex regional pain syndrome.

L’edema cronico bilaterale ha diverse cause:
  • insufficienza venosa cronica,
  • linfedema,
  • apnea ostruttiva del sonno,
  • gravidanza,
  • insufficienza cardiaca cronica,
  • sindrome nefrosica cronica,
  • cirrosi e
  • farmaci.
Un edema degli arti inferiori non è raro nei pazienti con apnea ostruttiva del sonno. Il questionario validato STOP-Bang (Snoring, Tired, Observed, blood Pressure, BMI, Age, Neck circumference, Gender) può servire come screening.

Analisi di laboratorio
  • Esami metabolici di base
  • Peptide natriuretico
  • TSH
  • Test di funzionalità epatica
  • Rapporto proteine/creatinina nelle urine
Escluse le cause sistemiche (p.es. insufficienza cardiaca, sindrome nefrosica, apnea ostruttiva, farmaci), la valutazione si concentra su linfedema e insufficienza venosa.


Edema da farmaci

L'edema periferico da farmaci è un'entità polimorfa in termini di meccanismi, gravità e presentazione clinica.

Anche se, nella maggior parte dei casi, si tratta di un edema è bilaterale e con fovea, alcuni edemi periferici da farmaci possono essere eritematosi (p.es. pemetrexed), unilaterali (p.es. sirolimus) o associati a un'eruzione petecchiale che non scompare con la pressione (calcioantagonisti).

Alcuni fattori predispongono all’edema da farmaci:
  • Sesso: è stato notato che le donne sono più suscettibili all’edema da amlodipina e verapamil. Ciò può dipendere dal fatto che le donne hanno più frequentemente insufficienza venosa o che raggiungono maggiori concentrazioni plasmatiche degli uomini per motivi farmacocinetici.
  • Età: l'invecchiamento è associato a un equilibrio più precario tra flusso transcapillare, meccanismi di compensazione e capacità di drenaggio linfatico.
  • Comorbidità: un esempio è il diabete. Oltre all'effetto della proteinuria sulla pressione oncotica capillare, la microangiopatia diabetica altera struttura e funzione dei piccoli vasi. Ciò comporta un aumento della permeabilità vascolare e perdita della regolazione del tono, con aumento della filtrazione capillare di liquidi attraverso i tessuti. La neuropatia diabetica può rendere insufficiente la pompa linfatica.
L’edema da farmaci si produce con quattro principali meccanismi di azione:
  • Vasodilatazione: antipertensivi (calcioantagonisti, idralazina), antiparkinsoniani, antidepressivi o antipsicotici che inibiscono i recettori 5-HT2 (IMAO, clozapina, olanzapina, quetiapina, risperidone).
  • Effetto sul rene: diversi farmaci inducono ritenzione idrica e/o salina sia direttamente attraverso l'azione antinatriuretica e/o antidiuretica (p.es. androgeni, inibitori dell'aromatasi, estrogeni, analoghi del GnRH, ormone della crescita, corticosteroidi, antagonisti del recettore dell'endotelina, oppioidi) sia indirettamente attraverso un effetto sul RAAS (p.es. alfabloccanti) sia con aumento del riassorbimento tubulare del sodio in caso di ipoperfusione renale (p.es. minoxidil, idralazina). L’inibizione delle prostaglandine renali prodotta dai FANS causa edema nel 2-5% dei pazienti che assumono questi farmaci.
  • Linfedema: un'alterazione del drenaggio linfatico che supera la filtrazione transcapillare è prodotta da farmaci come tamoxifene, taxani e everolimus o sirolimus.
  • Aumento della permeabilità capillare: i farmaci che aumentano la permeabilità capillare alle proteine causano perdita di liquidi ricchi di proteine dallo spazio intravascolare a quello interstiziale. Si osserva con farmaci antitumorali, citochine, ambrisentan e inibitori della calcineurina.





Clinical manifestations and evaluation of edema in adults
UpToDate - Topic last updated: Mar 17, 2023

Peripheral Edema: Evaluation and Management in Primary Care.
Am Fam Physician. 2022 Nov;106(5):557-564

Drug-induced peripheral oedema: An aetiology-based review.
Br J Clin Pharmacol. 2021 Aug;87(8):3043-3055

Questionario STOP-Bang







Gilberto Lacchia - Pubblicato 03/04/2023 - Aggiornato 03/04/2023



Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons