Passa ai contenuti principali

484 - Qual è il miglior antipertensivo?

[Tempo di lettura: 5 min] 
La risposta della pressione arteriosa ai diversi farmaci varia notevolmente tra gli individui, tra i trattamenti e persino tra i pazienti che assumono lo stesso trattamento in momenti diversi. Uno studio svedese evidenzia questa variabilità e il fatto che una terapia personalizzata è più efficace per ridurre i valori pressori, indipendentemente dal principio attivo utilizzato.

Sul mercato sono disponibili molti antipertensivi diversi e non è sempre chiaro quale principio attivo possa offrire la miglior riduzione della pressione sanguigna (PA) per un determinato paziente.

Benché la maggior parte delle linee guida per l'ipertensione sostenga la terapia in associazione, molti pazienti continuano ad essere trattati in monoterapia, con effetti avversi e mancanza di compliance che rappresentano problemi clinici importanti.

Non è noto se la scelta ottimale della terapia antipertensiva vari da una persona all'altra e se le terapie individualizzate possano massimizzare il beneficio clinico.

Nella pratica clinica, medici e pazienti interpretano erroneamente la variazione delle misurazioni pressorie, in ambulatorio e a domicilio, come un'indicazione degli effetti del trattamento.

In realtà, le differenze dovute alla normale variabilità pressoria nello stesso individuo sono di solito molto maggiori delle differenze ottenute titolando un farmaco antipertensivo.

Per stabilire se la risposta a una monoterapia antipertensiva sia migliore rispetto a un'altra, è stato condotto uno studio randomizzato, in doppio cieco, con crossover su pazienti ipertesi a basso rischio cardiovascolare, reclutati in un ambulatorio svedese.

I 280 pazienti, bianchi, caucasici (età media 64 anni; 54% uomini; BMI medio 29; pressione media in ambulatorio 154/89 mmHg) sono stati randomizzati a una terapia sequenziale con quattro diverse classi di antipertensivi in monoterapia, una volta al giorno, due dei quali sono stati ripetuti per rilevare eventuali variazioni della risposta pressoria.

I farmaci studiati erano quelli di prima scelta di quattro classi, raccomandati dalle linee guida americane ed europee:
  • lisinopril 20 mg;
  • candesartan 16 mg;
  • idroclorotiazide 25 mg;
  • amlodipina 10 mg.
Oltre a randomizzazione, doppio cieco e crossover ripetuto, i punti di forza dello studio comprendevano 2 settimane di washout con placebo, un periodo di titolazione della posologia del singolo farmaco di 2 settimane, 4 settimane o più alla dose target e 1 settimana di washout tra i diversi periodi di trattamento.

La risposta della PA ai diversi principi attivi variava notevolmente tra gli individui, tra i trattamenti e persino tra i partecipanti trattati con lo stesso farmaco in periodi diversi.

In questa popolazione europea la PA risultava più alta quando i partecipanti assumevano idroclorotiazide rispetto agli altri trattamenti.

Utilizzando un solido disegno crossover ripetuto e separando i periodi di tempo dagli effetti del trattamento, questo studio è stato in grado di escludere grandi differenze nella risposta a candesartan vs lisinopril e amlodipina vs idroclorotiazide.

Gli autori hanno dimostrato che all'interno di queste coppie la scelta della terapia era poco importante per la maggior parte dei pazienti.

Per tutti gli altri confronti testati la scelta è risultata importante, ottenendo effetti migliori con la personalizzazione della terapia tra candesartan e amlodipina e tra lisinopril e amlodipina.

Il trattamento personalizzato, rispetto a una scelta fissa, poteva ridurre la PA sistolica di ulteriori 4,4 mmHg per un singolo paziente.

In pratica - Questo piccolo studio ben strutturato mette in luce quanto la PA sia variabile e individuale in ogni paziente.

Anche se alcuni possono rispondere meglio a certe classi di farmaci rispetto ad altre, è difficile, nel singolo paziente, sapere quale sarà il farmaco migliore.

Un approccio razionale, di fatto quello che seguiamo in medicina generale, può essere quello di individualizzare la terapia in base alle caratteristiche cliniche (come età e comorbilità), alle caratteristiche dello stile di vita (p.es. un diuretico tiazidico può essere preferibile in chi ha un'assunzione di sodio molto elevata) e alle preferenze dei pazienti.




Heterogeneity in blood pressure response to 4 antihypertensive drugs: A randomized clinical trial.
JAMA. 2023; 329(14):1160-1169

Is Personalized Antihypertensive Drug Selection Feasible?
JAMA. 2023;329(14):1153-1154


Gilberto Lacchia - Pubblicato 26/04/2023 - Aggiornato 26/04/2023

Commenti

Post popolari in questo blog

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale