Passa ai contenuti principali

476 - Associazione ibuprofene + codeina: rischio di effetti avversi gravi

[Tempo di lettura: 4 min] 
L'aumento della dose di quest’associazione di analgesici, indotto dalla dipendenza e dalla tolleranza alla codeina, può causare un sovradosaggio di ibuprofene, con un rischio di acidosi tubulare renale e perforazioni o emorragie gastroenteriche.

L'associazione di ibuprofene e codeina è in commercio in Italia (Brufecod°) da qualche anno.

Secondo la scheda tecnica, per minimizzare gli effetti indesiderati, va usata "la dose minima efficace per la durata di trattamento più breve possibile necessaria per controllare i sintomi".

La posologia indicata negli adulti è "1 compressa ogni 4-6 ore. La dose non deve superare 6 compresse (2.400 mg ibuprofene /180 mg codeina fosfato emidrato) nelle 24 ore".

Nel settembre 2022, il Comitato di Farmacovigilanza (PRAC) dell'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha disposto l'aggiunta in scheda tecnica, tra le reazioni avverse, di ipokaliemia grave e acidosi tubulare renale, a volte fatale, segnalata in pazienti che avevano assunto l'associazione ibuprofene + codeina per lunghi periodi, a dosi superiori a quelle raccomandate in scheda tecnica.

Questi eventi avversi si presentano con alterazione della coscienza e astenia generalizzata. Sono associati al sovradosaggio dell'ibuprofene nei pazienti che aumentano le dosi dell'associazione, spesso a causa della dipendenza e dell'assuefazione alla codeina.

In questo contesto sono stati segnalati anche altri eventi avversi noti con i FANS: insufficienza renale, perforazione o emorragia gastrointestinale, anemizzazione grave.

La scheda tecnica scaricata in data 1° aprile 2023 dal sito dell'AIFA non è ancora quella aggiornata.

In alcuni Paesi europei, dove è stata segnalata la maggior parte di questi eventi avversi, alcuni prodotti a base di ibuprofene + codeina sono disponibili senza prescrizione medica. Ciò ha indotto il PRAC a raccomandare la prescrizione medica per tutte le specialità interessate nei vari Stati membri.

Per quanto riguarda l'efficacia dell'associazione, questa è commentata in un articolo del 2011 sulla rivista Prescrire.

I commentatori citano una revisione sistematica con metanalisi, pubblicata nel 1998, che ha incluso 40 studi randomizzati controllati su pazienti con dolore post-operatorio o odontoiatrico.

In cinque studi, su un totale di 414 pazienti, l'effetto analgesico dell'aggiunta di 60 mg di codeina a 400 mg di ibuprofene è stato di circa l'8% in valore assoluto, in base ai punteggi delle scale del dolore. L'associazione con 200 mg di ibuprofene + 30 mg di codeina non era più efficace di 400 mg di ibuprofene.

In pratica - Le associazioni di codeina con altri farmaci, come ibuprofene o paracetamolo, può causare un sovradosaggio di ibuprofene o paracetamolo, quando si sviluppa una dipendenza dalla codeina.

Per quanto riguarda il paracetamolo, si può avere un sovradosaggio di quest'ultimo anche quando i pazienti utilizzano altri prodotti a base di paracetamolo.

Quando si prende in considerazione un'associazione di codeina e un altro analgesico, è utile discutere con i pazienti la durata prevista del trattamento e i rischi di un aumento delle dosi.

I rischi della codeina non sono inferiori a quelli della morfina. Di fronte a ripetute richieste di prescrizione dell'associazione di codeina + ibuprofene o paracetamolo, è utile discutere con i pazienti l'eventuale dipendenza dalla codeina.



Meeting highlights from the Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC)
EMA - 26-29 September 2022

Ibuprofène + codéine - Guère plus efficace que l’ibuprofène seul, davantage de risques
La revue Prescrire 2011 jun;31(332):417

Antarène Codéine (codéine-ibuprofène) : la prise prolongée, en cas d’abus et de dépendance, peut entraîner une toxicité rénale et intestinale pouvant conduire au décès
ANSM - 13/02/2023

Analgesic efficacy of ibuprofen alone and in combination with codeine or caffeine in post-surgical pain: a meta-analysis.
Eur J Clin Pharmacol. 1998 Jan;53(5):303-11





Gilberto Lacchia - Pubblicato 01/04/2023 - Aggiornato 01/04/2023

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons