Passa ai contenuti principali

154 - Torasemide nello scompenso cardiaco

Tempo di lettura: 4 min
Lo scompenso cardiaco è una patologia frequente in medicina generale la cui prevalenza aumenterà con l'invecchiamento della popolazione (in Italia è circa del 6% negli ultrasessantacinquenni e supera il 10% dopo gli 85 anni).

Gli obiettivi della terapia nei pazienti con scompenso sono il miglioramento della qualità della vita, la prevenzione dei ricoveri ospedalieri e la riduzione della mortalità. I diuretici dell'ansa sono raccomandati dalle attuali linee guida per migliorare i sintomi di congestione e la capacità di esercizio fisico nei pazienti con scompenso in classe NYHA II-IV.

Furosemide, torasemide e bumetanide (non in commercio in Italia) sono diuretici dell'ansa con diversi profili farmacocinetici e farmacodinamici.

La biodisponibilità della furosemide è in media del 50%, con variazioni dal 10 al 100% (Gillman-Goodman), e può avere variazioni inter- e intraindividuali e modificarsi da un giorno all'altro; è influenzata dal cibo e l'assorbimento intestinale diminuisce nello scompenso cardiaco in misura maggiore rispetto alla torasemide. La furosemide ha un'emivita breve (2 ore nel normale e circa 3 nello scompenso) e ha un metabolismo renale del 100%.

La biodisponibilità della torasemide è più affidabile (~80%), l'assorbimento orale è meno influenzato dal cibo rispetto alla furosemide, l'effetto inizia più rapidamente rispetto alla furosemide e l'emivita è di 3-4 ore nel normale e circa 6 nello scompenso. Viene metabolizzata dal fegato per circa l'80%.

I diuretici dell'ansa sono gravati da un effetto rebound: quando finisce l'effetto natriuretico del farmaco il rene risponde con una ritenzione di sodio attenuando l'efficacia della terapia. La torasemide ha una durata d'azione lunga (18-24 ore) che ne permette la monosomministrazione senza un'importante effetto rebound.

Un effetto della torasemide, non osservato con la furosemide, è l'effetto antialdosteronico. Oltre ad avere un vantaggio diretto nella terapia dello scompenso cardiaco, questo effetto sarebbe responsabile anche della minor tendenza della torasemide a causare ipokaliemia.

I diuretici dell'ansa hanno una curva dose-risposta non lineare e il loro effetto è tutto-o-nulla: la dose deve superare una soglia per essere efficace e la somministrazione di dosi sotto-soglia è uno degli errori più comuni nell'uso di questi farmaci. Stabilire la soglia efficace in un determinato paziente non è facile, soprattutto in caso di insufficienza renale e/o scompenso cardiaco (→ post precedente).

Nonostante in tutto il mondo il farmaco più usato resti la furosemide, il miglior profilo farmacologico della torasemide potrebbe essere vantaggioso nel trattamento dei pazienti con scompenso cardiaco.

Sull'American Journal of Cardiology di ottobre 2019 è stata pubblicata una metanalisi di studi di confronto tra furosemide e torasemide. Gli obiettivi principali della metanalisi riguardavano la mortalità per tutte le cause, la mortalità cardiaca, il ricovero per scompenso, il miglioramento della classe NYHA e gli effetti avversi.

Sono stati analizzati 9 studi randomizzati controllati e 10 studi osservazionali con oltre 19000 pazienti in totale (circa 4500 trattati con torasemide e oltre 14700 con furosemide) seguiti in media per 15 mesi.

I risultati principali della metanalisi sono stati: i pazienti trattati con torasemide avevano un miglioramento significativamente maggiore della classe funzionale e maggiore riduzione della mortalità cardiaca rispetto alla furosemide; l'uso della torasemide si associava a un minor numero di ricoveri rispetto alla furosemide; non vi erano differenze nella mortalità per tutte le cause, né differenze tra gli effetti collaterali.

La superiorità della torasemide rispetto alla furosemide nel migliorare la classe funzionale e nel ridurre i ricoveri ospedalieri è probabilmente secondaria alla migliore biodisponibilità, alla più lunga emivita e alla maggior potenza, che alla fine comporta una natriuresi più stabile.


Meta-Analysis Comparing Torsemide Versus Furosemide in Patients With Heart Failure
Am J Cardiol. 2019;S0002-9149(19)31108-7

Should torsemide be the loop diuretic of choice in systolic heart failure?
Future Cardiol. 2012;8(5):707–728

Clinical Pharmacology in Diuretic Use
Clin J Am Soc Nephrol. 2019;14(8):1248–1257

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons