Passa ai contenuti principali

363 - Argille per la diarrea acuta in pediatria

[Tempo di lettura: 3 min] 
Le argille utilizzate come sintomatico nella diarrea acuta hanno un contenuto non trascurabile di piombo. L’agenzia di farmacovigilanza francese ne ha sconsigliato l’utilizzo in bambini piccoli e in gravidanza.

Le argille sono un materiale estratto dal suolo con una struttura cristallina ed elevata capacità di assorbimento. Date queste caratteristiche, possono trattenere le impurità metalliche del suolo, compreso il piombo.

Non sembra possibile rimuovere il piombo dall'argilla senza ridurne la capacità di assorbimento.

Le argille non vengono né assorbite, né metabolizzate. Quelle utilizzate nelle diarree acute modificano l’aspetto delle feci, ma non hanno effetto sulla perdita di liquidi né sul rischio di disidratazione.

Tutte le argille usate per scopi medici contengono piombo in quantità superiori a 5 mcg/d, dose giornaliera ammissibile per il piombo come impurità in un farmaco. La frazione di piombo rilasciabile dalla struttura cristallina dell'argilla non è nota.

In Italia è disponibile la diosmectite, utilizzata in adulti e bambini nelle diarree acute e a volte prescritta come sintomatico per il reflusso gastroesofageo.

I bambini sono particolarmente a rischio di tossicità da piombo, e non si conosce un livello minimo di piombemia sicuro. Il piombo ha una tossicità neurologica, ematologica, renale, cardiovascolare e riproduttiva. La maggior parte degli effetti aumenta con la dose di esposizione.

L’ANSM, l’agenzia nazionale di farmacovigilanza francese, ne ha sconsigliato l’uso in pediatria e nelle donne in gravidanza data la possibilità di assorbimento del piombo in quantità significativa.

L'ANSM precisa che si tratta di una misura precauzionale e che non si conoscono casi di saturnismo in pazienti adulti o pediatrici trattati con diosmectite.

I valori di piombemia in adulti dopo 35 giorni di somministrazione di diosmectite sono stati utilizzati per calcolare l'esposizione nei bambini di età inferiore ai 2 anni: l'esposizione è tale che i livelli piombemia sarebbero superiori a 50 mcg/L dopo 7 giorni di esposizione.

Si tratterebbe di una soglia che può già essere associata a problemi neurologici e comportamentali nei bambini.

In pratica - È stato dimostrato che le argille usate ne trattamento sintomatico della diarrea contengono piombo, misurabile nel sangue dopo pochi giorni di utilizzo.

Non è ragionevole esporre i bambini al piombo, considerando anche che l'efficacia delle argille nella diarrea acuta è minima.

Anche nell’aggiornamento del 2021, i revisori della rivista Prescrire hanno inserito le argille nell’elenco dei farmaci di cui sconsigliano l’utilizzo.




Médicaments à base d’argile dans le traitement symptomatique de la diarrhée aigüe chez l’enfant
ANSM - Aggiornato al 16/03/2021

Medicinal clays: lead contamination
Prescrire International 2019;28(203):99

Towards better patient care: drugs to avoid in 2021
Prescrire Int. 2021; 30 (223): 51-1 - 51-10



Gilberto Lacchia - Pubblicato 26/01/2022 - Aggiornato26/01/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...