Passa ai contenuti principali

335 - Stop al dapagliflozin nel diabete di tipo 1

[Tempo di lettura: 3 min]  ⚡ NOTIZIA FLASH ⚡

Dal 25 ottobre il dapagliflozin 5 mg non ha più l’indicazione per il diabete mellito di tipo 1. Sarà quindi necessario sospendere il farmaco in questi pazienti e ottimizzare la terapia insulinica.


AstraZeneca, titolare dell’AIC per il dapagliflozin, ha deciso di rimuovere l'indicazione “diabete mellito di tipo 1” per il dapagliflozin 5 mg (Forxiga°).

La chetoacidosi diabetica è un noto effetto indesiderato delle gliflozine (➡ Gliflozine: prestare attenzione al rischio di chetoacidosi atipica). 
 
In studi sul diabete di tipo 1 con dapagliflozin, la chetoacidosi si è verificata in almeno 1 paziente su 100 (frequenza comune).

A partire dal 25 ottobre 2021, dapagliflozin 5 mg non è più indicato nei pazienti con diabete mellito di tipo 1.

L’interruzione di dapagliflozin in questi pazienti deve essere eseguita sotto la supervisione del diabetologo e attuata non appena sia clinicamente possibile.

Dopo la sospensione del dapagliflozin l'AIFA raccomanda il monitoraggio frequente della glicemia. La dose di insulina andrà aumentata attentamente per minimizzare il rischio di ipoglicemia.

Le altre indicazioni di dapaglifozin 5 e 10 mg non sono interessate da questa modifica. Il farmaco rimane quindi autorizzato negli adulti per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 e dell'insufficienza cardiaca cronica sintomatica con ridotta frazione di eiezione.

Va notato che la FDA, sulla base degli stessi dati esaminati dall'EMA, non aveva concesso l'autorizzazione all'uso di dapagliflozin nel diabete di tipo 1.

I revisori della FDA motivavano la decisione scrivendo che esisteva "un rischio preoccupante di chetoacidosi, e il richiedente non ha sufficientemente dimostrato il beneficio oltre una modesta riduzione dell'HbA1c, e non ha proposto una strategia efficace per ridurre il rischio di chetoacidosi ...".

Nel 2020, la rivista Prescrire aveva pubblicato un commento alla nuova indicazione del dapagliflozin, sconsigliandone l'utilizzo nel diabete di tipo 1.

Anche i revisori della rivista concludevano che "nel diabete di tipo 1, l'effetto ipoglicemizzante ottenuto con l'aggiunta di dapagliflozin alla terapia insulinica non ha dimostrato di ridurre le complicanze cliniche del diabete. Al contrario, dapagliflozin è associato a eventi avversi a volte gravi, tra cui infezioni urogenitali, gravi infezioni cutanee perineali e chetoacidosi."






Nota informativa importante su FORXIGA (dapagliflozin)
AIFA - 29 ottobre 2021

Dapagliflozine (Forxiga°) et diabète de type 1
La revue Prescrire 2020 jul;40(441):485-487
 
FDA rejects dapagliflozin indication as adjunctive therapy for type 1 diabetes
www.healio.com - 19 luglio 2019


Gilberto Lacchia - Pubblicato 02/11/2021 - Aggiornato 02/11/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...