Passa ai contenuti principali

338 - Calprotectina fecale

[Tempo di lettura: 5 min] 
La calprotectina è una proteina espressa dai neutrofili. La presenza di calprotectina nelle feci è un indicatore sensibile di infiammazione gastrointestinale che è proporzionale ai livelli di calprotectina.


La calprotectina è una proteina che lega zinco e calcio. Deriva principalmente da neutrofili e monociti. Può essere rilevata in campioni di tessuto, liquidi organici e feci, ed è utilizzata come marcatore dell'attività dei neutrofili.

La ricerca della calprotectina fecale può essere utile per la diagnosi delle malattie infiammatorie intestinali (IBD) in adulti e bambini con sintomi gastrointestinali e per differenziarle da altre cause non infiammatorie di diarrea, come la sindrome dell'intestino irritabile.

Livelli elevati di calprotectina fecale si trovano anche in altre condizioni infiammatorie che possono causare diarrea come enteriti batteriche e virali, linfoma intestinale, celiachia, allergie alimentari e immunodeficienze, e anche in caso di polipi giovanili.

Di solito la soglia diagnostica per la diagnosi di IBD è un valore >50 mcg/g.

Una revisione sistematica di 19 studi, che comprendevano più di 5000 pazienti di età superiore ai 16 anni, ha esaminato la performance diagnostica del dosaggio della calprotectina fecale rispetto al gold standard di riferimento, la colonscopia.

La sensibilità e la specificità per le IBD sono risultate rispettivamente 88% e 80%.

Nei Paesi Bassi, in due coorti prospettiche di bambini con diarrea cronica, dolore addominale ricorrente o entrambi, il dosaggio della calprotectina fecale è stato confrontato con uno dei due standard di riferimento: colonscopia o 12 mesi di follow-up clinico senza diagnosi di IBD.

Il follow-up clinico è stato utilizzato dagli autori per evitare di eseguire una procedura invasiva in un gran numero di bambini con bassa probabilità di malattia gastrointestinale organica.

In un gruppo di 114 pazienti seguiti inizialmente in medicina generale, 13 sono risultati positivi con valori di calprotectina >50 mcg/g (benché nessuno di loro avesse una IBD), con una specificità dell’87%.

Per gli 85 pazienti inviati allo specialista, il test della calprotectina fecale aveva una sensibilità del 100% e una specificità dell’84%.

La diagnosi di IBD è improbabile in adulti e bambini con un valore normale di calprotectina fecale <50 mcg/g a causa dell’elevata sensibilità e valore predittivo negativo.

Nei bambini con sintomi compatibili per IBD, la specificità arriva al 97% combinando calprotectina fecale >250 mcg/g, proteina C-reattiva >1 mg/dL, ed emoglobina inferiore a due deviazioni standard sotto la media per età e sesso.

Un risultato falso-negativo della calprotectina fecale in un paziente con IBD potrebbe comportare ritardi diagnostici, persistenza dei sintomi o ulteriori complicanze della malattia non controllata.

Non è un accertamento appropriato in pazienti con elevata probabilità di IBD in base ad anamnesi ed esame obiettivo. Il ritardo diagnostico può essere più dannoso nei bambini e negli adolescenti che negli adulti.

La specificità relativamente bassa del test della calprotectina fecale per le IBD negli adulti indica che i falsi positivi possono essere comuni, portando a colonscopie potenzialmente non necessarie.

Altre malattie che possono causare falsi positivi comprendono il cancro gastrico o colorettale, diarree infettive, celiachia, linfomi, enteropatia autoimmune, malattia diverticolare, spondilite anchilosante, pancreatite, allergie alimentari e colite microscopica.

Un altro limite da considerare è l'effetto di alcuni farmaci sulla concentrazione di calprotectina fecale.

I FANS sembrano aumentare il livello di calprotectina fecale. Uno studio ha dimostrato che indometacina e naprossene possono aumentare le concentrazioni di calprotectina fecale fino a più del doppio.

Anche gli inibitori della pompa protonica sembrano essere in grado di aumentare significativamente la concentrazione di calprotectina fecale.

L'alta prevalenza di queste terapie può essere una limitazione. Nelle persone che utilizzano regolarmente questi farmaci, i risultati del dosaggio della calprotectina fecale potrebbero non essere molto affidabili.

In pratica - Il dosaggio della calprotectina fecale è un test abbastanza accurato, semplice e a basso costo che può escludere una IBD e/o selezionare i pazienti in cui può essere utile una colonscopia.

La soglia di normalità è <50 mcg/g negli adulti. Una soglia >250 mcg/g, associata ad altri indici di infiammazione, migliora la specificità per la diagnosi di IBD nei bambini.





Fecal Calprotectin for the Evaluation of Inflammatory Bowel Disease
Am Fam Physician. 2021 Sep ;104(2):303-304.

Calprotectin in inflammatory bowel disease.
Clin Chim Acta. 2020 Nov;510:556-565




Gilberto Lacchia - Pubblicato 10/10/2021 - Aggiornato 10/10/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...