Passa ai contenuti principali

176 - Valutare il paziente con palpitazioni

Tempo di lettura: 6 min

Le palpitazioni sono un problema comune in medicina generale e le cause cardiache sono quelle che ci preoccupano di più dal punto di vista eziologico: è importante distinguerle da quelle non cardiache a causa del rischio di morte improvvisa nei soggetti che hanno una cardiopatia sottostante. Per la valutazione iniziale sono essenziali anamnesi ed esame obiettivo accurati, seguiti da test diagnostici mirati.

La diagnosi differenziale prende in considerazione essenzialmente:

1. Cause cardiache: extrasistoli atriali o ventricolari, aritmie, cardiopatie strutturali (valvolari o cardiomiopatie)

2. Cause non cardiache: disturbi metabolici, effetti avversi da farmaci, stimolanti del sistema nervoso centrale (caffeina, cocaina, nicotina, anfetamine), malattie psichiatriche (disturbi d'ansia, depressione), alcool, febbre, anemia, gravidanza.




Nella prima valutazione del paziente è utile chiarire prima di tutto cosa intende il paziente con palpitazione: la consapevolezza spiacevole del battito cardiaco è descritta in vari modi, ma qualche paziente a volte indica con palpitazione altri sintomi, come un senso di fastidio al torace che richiede un'altra direzione di indagine.

Frequenza e regolarità: le palpitazioni che durano pochi secondi e si verificano in modo casuale ed episodico sono spesso dovute a extrasistoli. Le palpitazioni che si presentano con battito rapido e irregolare sono comuni nella fibrillazione atriale.

Sintomi associati: quali vertigini o perdite di coscienza, che potrebbero suggerire una tachicardia ventricolare idiopatica in pazienti con un cuore strutturalmente normale.

Fattori precipitanti: valutare se le palpitazioni sono precipitate dall'esercizio fisico o da sostanze come caffeina, alcol o cocaina oppure se è presente una deprivazione di sonno. Le aritmie sopraventricolari possono essere indotte dall'esercizio fisico e possono occasionalmente comparire al termine di un'intensa attività fisica.

Anamnesi farmacologica: considerando tutti i farmaci prescritti (p.es. Vasodilatatori, anticolinergici, levotiroxina, beta2-stimolanti, amitriptilina, antiaritmici), da banco (p.es. decongestionanti nasali) e fitofarmaci o integratori (possono causare palpitazioni anche acidi grassi omega-3, coenzima Q10 e carnitina). La valutazione va estesa alle sostanze di abuso come cocaina, metanfetamine e cannabis e ai farmaci che possono prolungare l'intervallo QT (macrolidi, fluorochinolonici, ecc.). La sospensione brusca di beta-bloccanti può essere un'altra causa farmacologica.

Comorbilità: una condizione psichica coesistente potrebbe indicare ansia, mentre una cardiopatia preesistente potrebbe suggerire vari tipi di aritmie.

Anamnesi famigliare: un'anamnesi famigliare di morte cardiaca improvvisa (che può aver causato annegamento, convulsioni o incidenti stradali) al di sotto dei 40 anni è sintomo di un'aritmia e aumenta la possibilità di una cardiopatia ereditaria.

Esame cardiovascolare: soffi o anomalie dei toni cardiaci possono rivelare una malattia valvolare o una cardiopatia strutturale. Vanno ricercati i segni di insufficienza cardiaca.

Gli ematochimici utili in prima battuta sono emocromo, creatinina, test di funzionalità tiroidea, glicemia ed elettroliti. L'ipertiroidismo può indurre una fibrillazione atriale e aritmie ventricolari, mentre le alterazioni elettrolitiche (calcio, potassio e sodio) e l'insufficienza renale possono predisporre alle aritmie.
L'ECG a riposo può essere sufficiente per la diagnosi di una fibrillazione atriale e dei blocchi atrioventricolari, oltre a permettere di riconoscere condizioni aritmogeniche predisponenti (anomalie della ripolarizzazione, intervallo PR breve e QT lungo).
Se l'ECG a riposo è normale, le linee guida americane raccomandano il monitoraggio con ECG Holter nei pazienti con palpitazioni e sincope, episodi quasi sincopali (crisi di "vertigini" o senso di stordimento nei pazienti con cardiopatia nota) e palpitazioni ricorrenti.

L'invio allo specialista va considerato dopo una stratificazione del rischio, anche per stabilirne l'urgenza.


Basso rischio (rassicurazione o invio al cardiologo di routine)

- Palpitazioni isolate (descritte come battiti saltati, colpi o brevi sequenze) che non sono provocati dall'esercizio fisico e non sono associati a sintomi come vertigini, sincope, dispnea o dolore toracico;
- Anamnesi negativa o assenza di segni di cardiopatie strutturali, insufficienza cardiaca o ipertensione e anamnesi familiare negativa per morte cardiaca improvvisa;

e

- ECG 12 derivazioni normale.

In questi casi, le palpitazioni sono generalmente dovute a extrasistoli o tachicardia sinusale.

Invio al cardiologo

- Palpitazioni associate a dolore toracico o vertigini;
- Anamnesi di tachiaritmia ricorrente sostenuta, fibrillazione atriale o flutter;
- Anamnesi o segni di cardiopatie strutturali, ipertensione o insufficienza cardiaca;

oppure

- ECG a 12 derivazioni con anomalie (a parte il BAV di II/III grado che richiede un invio urgente).

Invio al cardiologo urgente

- Palpitazioni durante l'esercizio;
- Palpitazioni associate a sincope o presincope;
- Anamnesi familiare di morte cardiaca improvvisa o di cardiopatie ereditarie;

oppure

- BAV di II/III grado all'ECG a 12 derivazioni.







Palpitations: Evaluation in the Primary Care Setting
Am Fam Physician. 2017;96(12):784–789

Assessment of palpitations
BMJ. 2016;352:h5649

Investigating palpitations: the role of Holter monitoring and loop recorders
BMJ. 2017;358:j3123

Algoritmo palpitazioni






Gilberto Lacchia

______________________________________
Pubblicato: 16/04/2020 Aggiornato: 16/04/2020


Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...