Passa ai contenuti principali

172 - Lesioni polmonari gravi da sigaretta elettronica

Tempo di lettura: 4 min
È noto che l'inalazione di sostanze tossiche può causare lesioni polmonari. Molto di ciò che si conosce sulle sindromi da inalazione di sostanze chimiche deriva da alti livelli di esposizione in contesti professionali o in situazioni in cui possono verificarsi incendi o incidenti (esplosioni in impianti industriali, deragliamenti di vagoni ferroviari contenenti sostanze chimiche, sovraesposizione a prodotti per la pulizia della casa).

A partire dalla prima metà del 2019 hanno cominciato ad accumularsi, soprattutto negli Stati Uniti, le segnalazioni di utilizzatori di sigarette elettroniche con lesioni polmonari che si presumono causate dall'esposizione a sostanze chimiche presenti nel liquido di vaporizzazione. Le pneumopatie erano gravi, richiedevano il ricovero, a volte il supporto respiratorio e i dati attuali indicano una mortalità del 2%.

Nell'agosto 2019 la FDA statunitense ha riferito di 215 osservazioni di pneumopatie in persone che avevano usato sigarette elettroniche. Al gennaio 2020 i CDC statunitensi avevano segnalato 2602 casi di pneumopatie associate all'uso di sigarette elettroniche, 57 dei quali mortali. L'età media dei pazienti era di 51 anni. 

La maggior parte dei casi segnalati riguarda giovani che si presentavano con una grave pneumopatia attribuita alla vaporizzazione, con infiltrati bilaterali all'rx torace. I sintomi respiratori comprendevano dispnea, dolore toracico, tosse, emottisi. Molti soggetti avevano anche disturbi digestivi associati: nausea, vomito, diarrea, dolori addominali. In una casistica di 53 pazienti, 50 erano stati ricoverati, 17 intubati e ventilati e 1 paziente è morto.

L'84% dei pazienti aveva utilizzato prodotti di vaporizzazione contenenti tetraidrocannabinolo (THC). In Belgio, nel novembre 2019 è stata segnalata la morte di un uomo di 18 anni causata da una pneumopatia attribuita al fumo di sigaretta elettronica.

Le soluzioni per sigaretta elettronica utilizzate erano diverse nei casi segnalati e non è ancora stato possibile identificare il ruolo di un particolare prodotto. Dei 573 casi per i quali sono disponibili informazioni sulla composizione della soluzione nei 3 mesi precedenti la pneumopatia, nel 76% era stata utilizzata una soluzione contenente THC, nel 58% una soluzione contenente THC e nicotina e nel 13% una soluzione contenente solo nicotina senza cannabinoide.

Nel novembre 2019 il CDC ha riferito che con l'analisi del del liquido di lavaggio broncoalveolare di 29 pazienti con pneumopatie legate alla vaporizzazione era stata identificata la vitamina E acetato in tutti i campioni e ciò rende sospetta questa sostanza. Tuttavia, il ruolo di molte altre sostanze è ancora sotto esame.

In questi pazienti non è stata riscontrata alcuna infezione e la causa sospetta di queste pneumopatie è l'esposizione a un prodotto chimico. La grande varietà di composizione delle soluzioni per le sigarette elettroniche e la mancanza di controllo sulla loro produzione rendono difficile conoscere i rischi a cui espongono, anche perché contengono molte sostanze per la conservazione, aromi, ecc. Inoltre, si formano nuove sostanze quando la soluzione viene riscaldata.

Le segnalazioni provenienti dagli Stati Uniti non permettono di incriminare un particolare tipo di soluzione per sigarette elettroniche tra la grande varietà di quelle esistenti come causa dei gravi disturbi respiratori, ma confermano la grande incertezza sugli effetti dei vari inalanti dopo il loro riscaldamento.


→ post precedente
Sigarette elettroniche per smettere di fumare

_____________


Cigarettes électroniques : pneumopathies mortelles aux États‑Unis d'Amérique
La revue Prescrire 2020 jan;40(435):29

Vitamin E Acetate in Bronchoalveolar-Lavage Fluid Associated with EVALI
N Engl J Med. 2019;10.1056/NEJMoa1916433

Vaping-Induced Lung Injury
NEJM - Editorial September 6, 2019





Gilberto Lacchia

______________________________________
Pubblicato: 06/04/2020 Aggiornato: 06/04/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons