Passa ai contenuti principali

180 - Secchezza oculare da anticolinergici

Tempo di lettura: 5 min
La sindrome dell'occhio secco è una delle patologie oculari più comuni. Spesso provoca un notevole disagio oculare, disturbi visivi e potenziali danni alla superficie corneale.

I farmaci con effetti anticolinergici hanno diversi effetti sugli occhi: midriasi, visione offuscata da alterata accomodazione, glaucoma acuto, riduzione della secrezione lacrimale e secchezza oculare. La secrezione lacrimale dipende dall'innervazione parasimpatica i cui recettori vengono bloccati dagli anticolinergici.

Fastidio, dolore, diminuzione dell'acuità visiva, danni corneali

La secchezza oculare comporta instabilità del film lacrimale aumentando la sua osmolarità ed espone all'infiammazione della superficie oculare. È associata a fastidio oculare, iperemia della sclera e sintomi che comprendono bruciore, prurito, senso di corpo estraneo, dolore, fotofobia e visione offuscata. Si possono anche verificare complicanze come assottigliamento e perforazione corneale, infezioni, difetti epiteliali irreversibili e compromissione permanente della vista.
La secchezza oculare rappresenta circa il 25% dei sintomi che inducono a consultare un oculista.

Anticolinergici usati nell'incontinenza urinaria - Diversi studi hanno valutato la secchezza oculare causata dai farmaci anticolinergici utilizzati per l'incontinenza urinaria da urgenza, trovandola in circa un quarto dei pazienti dopo 1 mese di terapia. Più lunga è la durata del trattamento, più grave è la secchezza dell'occhio. Il sintomo è citato, per esempio, nelle schede tecniche di tolterodina e ossibutinina.

Antidepressivi - Gli antidepressivi triciclici hanno spiccati effetti anticolinergici e causano secchezza oculare. Alla fine del 2017, il centro di farmacovigilanza dell'OMS aveva ricevuto 40 segnalazioni di secchezza oculare relative ad antidepressivi triciclici, tra cui 1 caso di ulcerazione corneale e diminuzione dell'acuità visiva. I triciclici possono associarsi a danni all'epitelio corneale nei portatori di lenti a contatto. Anche tutti gli antidepressivi SSRI hanno effetti anticolinergici e possono provocare il disturbo.

Neurolettici - Diversi farmaci utilizzati in psichiatria hanno effetti anticolinergici come la clozapina e le fenotiazine (clorpromazina). Si tratta di farmaci che possono avere diversi effetti sull'occhio, come riduzione della vista, diminuzione o perdita completa dell'accomodazione, cecità notturna, alterazioni della visione dei colori, fotofobia e secchezza oculare.

Antistaminici, antiparkinsoniani, anticonvulsivanti, broncodilatatori - Gli antistaminici anti-H1 possono produrre effetti collaterali anticolinergici sia centrali che periferici. Come manifestazione periferica, possono causare secchezza delle mucose orali e respiratorie e riduzione della produzione lacrimale.


Gli effetti anticolinergici che possono produrre un occhio secco sono comuni a certi antiparkinsoniani come biperidene (Akineton°) e triesifenidile (Artane°), anticonvulsivanti (acido valproico, lamotrigina e fenobarbitale) e broncodilatatori anticolinergici.

Effetti additivi - Uno studio epidemiologico statunitense su oltre 2400 persone di età compresa tra i 65 e gli 84 anni ha mostrato un'associazione statisticamente significativa tra l'uso di alcuni farmaci (tra cui antidepressivi, neurolettici e antistaminici anti-H1) e sintomi di secchezza delle fauci o degli occhi. Nei pazienti trattati con antidepressivi o neurolettici, la secchezza delle fauci o la secchezza oculare rappresentavano più del doppio dei sintomi, e la secchezza delle fauci associata alla secchezza oculare era più di tre volte più frequente rispetto ai pazienti non trattati con questi farmaci. In quelli trattati con antistaminici anti-H1, statisticamente i sintomi di secchezza delle fauci o oculare erano più frequenti del 60% rispetto a chi non utilizzava questi farmaci.

L'uso di più farmaci anticolinergici aumenta la frequenza dei sintomi.

In pratica - I farmaci anticolinergici sono numerosi e comunemente utilizzati in una varietà di situazioni. Quando un paziente lamenta secchezza o fastidio oculare, con alterazione o meno della superficie oculare, è utile considerare gli anticolinergici.


L'occhio secco indotto da farmaci è reversibile dopo l'interruzione della terapia, anche se i danni corneali possono lasciare cicatrici permanenti. L'interruzione o la sostituzione del farmaco in questione, la riduzione della dose o il trattamento sintomatico dell'occhio secco sono opzioni da prendere in considerazione.

È utile informare i portatori di lenti a contatto del rischio di secchezza oculare: può essere aggravata dall'uso di farmaci anticolinergici che possono anche causare intolleranza alle lenti a contatto.

Atropiniques : sécheresses oculaires
Rev Prescrire 2019; 39 (433): 829-831

Pharmaceutical and herbal products that may contribute to dry eyes
Plast Reconstr Surg. 2013;131(1):159–167





Gilberto Lacchia

______________________________________
Pubblicato: 30/04/2020 Aggiornato: 30/04/2020


Commenti

Post popolari in questo blog

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale