Passa ai contenuti principali

177 - Allergia alle penicilline

Tempo di lettura: 5 min
La definizione di "allergia alla penicillina", presente in molte delle schede cliniche dei nostri pazienti, magari risalente a molti anni prima, influisce sulla prescrizione di una terapia antibiotica e può comportare l'uso di farmaci non ottimali o a spettro più ampio del necessario come fluorochinolonici, macrolidi o cefalosporine.

Circa il 20% della popolazione è etichettata come "allergica alle penicilline" e ciò può comportare la scelta di antibiotici meno efficaci, tossicità da antibiotici alternativi, maggiori infezioni post-operatorie, aumento del rischio di infezioni e/o colonizzazione da Clostridium difficile, Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA) ed enterococchi resistenti alla vancomicina, in quanto il crescente aumento dell'utilizzo ospedaliero di farmaci ad ampio spettro in questi pazienti contribuisce al problema della resistenza agli antibiotici.

È vero che una reazione allergica grave alle penicilline può essere mortale, ma è importante rivalutare accuratamente queste etichette di "allergia" per garantire che i pazienti non vengano privati di possibili opzioni terapeutiche utili. La valutazione formale della presenza di allergie in questi soggetti dimostra che <5% di loro ha veramente un'allergia alle penicilline.

Anche le allergie confermate da test epicutanei tendono ad attenuarsi nel tempo: dopo 5 anni la metà di questi soggetti e l'80% dopo 10 anni perderà la reattività ai beta-lattamici. È quindi importante rivedere queste possibili "allergie" che possono portare alla de-etichettatura di molti pazienti.

Gli antibiotici beta-lattamici includono penicilline, cefalosporine, carbapenemi e monobactami. In passato si pensava che gli allergici alla penicillina avessero un rischio del 10% di cross-reattività con cefalosporine e carbapenemi, mentre dalle revisioni degli ultimi anni è risultato che il rischio di reazioni crociate tra cefalosporine, carbapenemi e penicilline è intorno all'1%.

Reazioni crociate più importanti si osservano in particolare con le aminopenicilline (amoxicillina, ampicillina) e le amminocefalosporine (cefalexina, cefaclor, cefadroxil, ceprozil): In studi prevalentemente europei la frequenza di reazioni crociate tra queste due classi è risultata pari al 30-40% .

Nell'anamnesi per valutare il tipo di reazione è necessario considerare 3 punti importanti:


- Gravità: come è stata gestita la reazione? C'è stato un ricovero ospedaliero? Trattamenti (adrenalina, cortisonici)?



- Tempistica: le reazioni immediate si verificano di solito entro poche ore dalla prima o dalla seconda dose dell'antibiotico. Le reazioni ritardate compaiono di solito "giorni" dopo l'assunzione e possono essere accelerate se l'antibiotico viene somministrato di nuovo. Va appurato quanti anni fa si è verificata la reazione: nelle vere allergie immediate alla penicillina la risposta diminuisce nel tempo e l'80% dei pazienti diventano tolleranti alle penicilline a 10 anni.

- Tolleranza: va chiesto quali sono gli antibiotici tollerati dopo la reazione (in particolare penicilline o cefalosporine orali), che saranno quelli da prendere in considerazione per primi.

Le reazioni avverse ai farmaci non immunomediate non sono vere e proprie reazioni allergiche. Esempi comuni sono i sintomi gastrointestinali, come nausea, vomito e diarrea. Se un paziente è stato etichettato come allergico alla penicillina a causa di una reazione simile non si dovrebbe interrompere la prescrizione di beta-lattamici e non è necessario sottoporlo a test allergici. La prescrizione dovrebbe essere evitata solo in caso di precedenti reazioni gravi, anche se è possibile utilizzare farmaci della stessa classe.

Altri pazienti potrebbero non aver mai assunto penicilline, ma le evitano perché uno o più membri della famiglia sono allergici alla penicillina. L'allergia alle penicilline, tuttavia, non è un tratto ereditario e l'anamnesi familiare non è un motivo per evitare questi antibiotici.

Se in anamnesi si rileva una reazione ritardata, non grave (eruzione cutanea infantile o un'eruzione maculo-papulare che si è verificata più di 10 anni fa) si può considerare un rechallenge orale con penicillina a basso dosaggio. L'aumento delle evidenze dimostra che in questo tipo di situazioni il rischio di reazioni gravi è basso, ma il test dovrebbe avvenire in un ambiente ospedaliero supervisionato.

Per meglio definire le caratteristiche dei pazienti a basso rischio, in uno studio retrospettivo australiano sono stati analizzati i dati di 447 pazienti che erano stati sottoposti a test cutanei, rechallenge orale o entrambi per rivalutare una presunta allergia alla penicillina.

Dallo studio è risultato che la miglior definizione di anamnesi a basso rischio comprendeva "un rash cutaneo benigno, immediato o ritardato (senza angioedema, ulcere mucose o sintomi sistemici) più di 1 anno prima della revisione". Il 55% dei pazienti esaminati ha soddisfatto questa definizione e il 97% di loro ha tollerato la somministrazione orale. Non ci sono stati casi di anafilassi.



Penicillin allergy: a practical approach to assessment and prescribing
Aust Prescr. 2019 Dec; 42(6): 192–199

Penicillin Allergy
N Engl J Med 2019;381:2338-51

Multicenter Australian study to determine criteria for low- and high-risk penicillin testing in outpatients.
J Allergy Clin Immunol Pract 2020 Feb; 8:681

Estratto dello strumento di valutazione dell'allergia alle penicilline





Gilberto Lacchia

______________________________________
Pubblicato: 20/04/2020 Aggiornato: 20/04/2020


Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons