Passa ai contenuti principali

366 - SAGE per la valutazione dei disturbi cognitivi

[Tempo di lettura: 5 min] 

In pazienti con deterioramento cognitivo, un test auto-somministrato è stato confrontato con il Mini-Mental State Examination con risultati positivi.

I disturbi cognitivi sono comuni negli anziani.

I pazienti si rivolgono al medico, di solito il medico di famiglia, in media 2-4 anni dopo l'inizio dei sintomi di disturbo cognitivo.

Quando vengono valutati per la prima volta, circa due terzi dei pazienti hanno punteggi cognitivi nell'ambito della demenza. Ciò suggerisce che sintomi cognitivi meno gravi possano essere presenti da anni.

Il disturbo cognitivo lieve (Mild Cognitive Impairment, MCI) può essere uno stadio prodromico di una demenza che progredirà nel tempo o essere causato da altre condizioni potenzialmente trattabili, modificabili o reversibili.

I pazienti con diagnosi di MCI non sempre progrediscono verso la demenza. La percentuale di conversione varia dal 21 al 61% in follow-up di almeno 3 anni.

Quando i pazienti si presentano al medico di famiglia esprimendo preoccupazioni per la loro memoria, può essere somministrato un test di screening come il Mini-Mental State Examination (MMSE) o il Montreal Cognitive Assessment (MoCA).

In un contesto come quello della medicina generale, tuttavia, di solito questi test non vengono eseguiti a causa del tempo richiesto per somministrarli.

In un periodo come quello che stiamo vivendo, con il forte aumento della mole di lavoro causato dalla pandemia, anche i 6-7 minuti richiesti da un test come il GPCog, pensato per la medicina di famiglia, possono essere troppi per uno studio di medicina generale.

In uno studio retrospettivo di un centro universitario statunitense per i disturbi della memoria, i ricercatori hanno confrontato l'MMSE e il Self-Administered Gerocognitive Examination (SAGE), uno strumento validato a 11 voci sviluppato nel loro centro.

Come indicato nel nome, il SAGE è autosomministrato: i pazienti lo completano da soli, di solito in 10-15 minuti. Può essere eseguito a casa o nello studio medico. Non richiede attrezzature speciali, solo carta e penna.

Il paziente compila il test senza l'assistenza di terzi. Se pone delle domande, gli viene semplicemente detto di fare del suo meglio.

Nello studio, sia il MMSE sia il SAGE sono stati completati a ogni visita semestrale da 220 pazienti con demenza lieve tipo Alzheimer al basale, 94 pazienti con MCI che non hanno progredito verso la demenza durante il follow-up, 70 pazienti con MCI che hanno progredito in demenza durante il follow-up e 40 pazienti con deterioramento cognitivo soggettivo.

Durante un follow-up medio di 3 o 4 anni, i punteggi SAGE sono diminuiti almeno 6 mesi prima dei punteggi MMSE nei pazienti con malattia di Alzheimer e in quelli con MCI che hanno avuto una progressione. Questo dato suggerisce una maggiore sensibilità del SAGE per rilevare la progressione.

Nei pazienti con il solo deterioramento cognitivo soggettivo o MCI non progressivo, entrambi i punteggi SAGE e MMSE sono rimasti invariati.

Il SAGE sembra fornire risultati paragonabili al MMSE, con il vantaggio dell'autosomministrazione a casa o nello studio medico.

Qui sotto sono disponibili i link al test tradotto in italiano (4 versioni diverse per essere somministrate nel corso del follow-up), con le istruzioni su come interpretarlo e attribuire il punteggio.

In pratica
- Il test SAGE ha il vantaggio dell'autosomministrazione, della brevità e della disponibilità di quattro forme intercambiabili.

Contribuisce all'identificazione del MCI ed è sensibile alle variazioni delle capacità cognitive nel tempo. Una riduzione di 2-3 punti o più nell’arco di 12-18 mesi può essere significativa e dovrebbe indurre a considerare ulteriori diagnosi, valutazioni o modifiche alla gestione del paziente.

La facilità nel somministrare il test ripetendolo nel tempo e la possibilità di valutare stabilità o declino del punteggio, forniscono un biomarcatore cognitivo oggettivo.




Self-Administered Gerocognitive Examination (italiano)
File ZIP contenente 4 versioni diverse del test

Somministrazione e istruzioni per calcolare il punteggio
 

Self-Administered Gerocognitive Examination: longitudinal cohort testing for the early detection of dementia conversion.
Alzheimers Res Ther. 2021 Dec 6;13(1):192

Gilberto Lacchia - Pubblicato 02/02/2022 - Aggiornato 02/02/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...