Passa ai contenuti principali

105 - GPCog: un rapido strumento per lo screening del deterioramento cognitivo

[Tempo di lettura: 3 min] 
In medicina generale è molto frequente dover valutare per la prima volta pazienti con un sospetto disturbo cognitivo e decidere se inviarli a una visita di secondo livello.

Attualmente lo strumento più diffuso per la valutazione dello stato cognitivo è il Mini Mental State Evaluation (MMSE), utilizzato sia per la diagnosi preclinica o conclamata, sia per il monitoraggio. 

Questo strumento diagnostico, tuttavia, ha alcuni problemi che ne limitano un uso diffuso in medicina generale, soprattutto per la prima valutazione diagnostica: tempi di somministrazione medio-lunghi (circa 10-15 minuti); difficoltà di interpretazione e attribuzione del punteggio; limitata sensibilità diagnostica nella fase preclinica con numerosi falsi negativi, soprattutto in soggetti con elevato quoziente intellettivo e alta scolarità.

Il General Practitioner Assessment of Cognition (GPCog), introdotto all'inizio degli anni 2000, è uno strumento di screening rapido, studiato per essere usato in medicina generale. È l'unico che, in 4-6 minuti, integra una sezione di valutazione cognitiva del paziente con una sezione di valutazione funzionale da parte di un familiare/conoscente, compilabile anche in un secondo tempo e telefonicamente.

Tra le caratteristiche che fanno preferire il GPCog al MMSE, oltre a rapidità e completezza, vi è l'elevata sensibilità, la facilità di somministrazione e di punteggio e la semplicità d'uso: è facile da memorizzare e può essere applicato ovunque con una penna e un foglio di carta.

Il GPCog è inserito in tutte le più recenti linee guida o di indirizzo per la diagnosi di deterioramento cognitivo in medicina generale e la sua versione italiana è stata formalmente validata, mantenendo le stesse caratteristiche psicometriche di quello originale in lingua inglese.

La valutazione del paziente è molto semplice: al paziente viene fatto memorizzare un nome e un indirizzo da richiamare successivamente, si chiede di disegnare il quadrante dell'orologio e di segnare un'ora precisa, ripetere l'indirizzo fatto memorizzare all'inizio e infine raccontare un fatto di cronaca.

Con un punteggio inferiore a 5 si può già diagnosticare un deterioramento cognitivo; nei casi borderline sono previste 6 domande da porre a un famigliare/conoscente.

GPCOG - Versione cartacea

GPCOG - Versione online

The validation of the Italian version of the GPCOG (GPCOG-It)
Int Psychogeriatr. 2010 Feb;22(1):82-90




Gilberto Lacchia - Pubblicato 15/07/2019 - Aggiornato 15/07/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons