Passa ai contenuti principali

302 - Steroidi topici in gravidanza

[Tempo di lettura: 3 min] 

Le donne con patologie dermatologiche hanno spesso bisogno di usare corticosteroidi topici in gravidanza. Le conoscenze degli effetti di questi farmaci sul feto sono scarse.

I dati sulla sicurezza dei corticosteroidi topici in gravidanza sono limitati.

In base ai dati disponibili, l'uso di corticosteroidi topici a bassa e media potenza non sembra aumentare il rischio di effetti avversi per madre e feto, tra cui parto pretermine, difetti alla nascita e basso peso alla nascita.

Non si può escludere con certezza un'associazione tra uso materno prolungato di corticosteroidi topici potenti e basso peso alla nascita.

È prudente che le donne in gravidanza, se necessario, usino corticosteroidi topici a bassa o media potenza piuttosto che preparati di steroidi potenti o molto potenti (tabella).

Va anche tenuto presente che i corticosteroidi topici favoriscono le smagliature cutanee. Il rischio di eventi avversi, inoltre, aumenta quando vengono trattate aree ad alto assorbimento (genitali, palpebre, pieghe cutanee, ascelle, vulva). 

Anche l'uso di medicazioni occlusive o su grandi superfici può aumentare l'assorbimento sistemico.


Nel 2015 è stata aggiornata una metanalisi Cochrane su 14 studi osservazionali con valutazione di oltre 1.600.000 gravidanze.

Rispetto alle donne non esposte, l'analisi stratificata di sette studi non ha trovato associazioni causali tra esposizione materna ai corticosteroidi topici di qualsiasi potenza e anomalie congenite, tra cui fissurazioni orofacciali, ipospadia, parto pretermine, basso peso alla nascita o basso punteggio Apgar.

Tre studi inclusi nell'analisi, tuttavia, hanno suggerito una relazione tra la potenza e la posologia dei corticosteroidi topici e il basso peso alla nascita.

In particolare, in uno studio di coorte si è osservato che il rischio di basso peso alla nascita aumentava significativamente solo quando la quantità totale di corticosteroidi potenti o molto potenti usati durante l'intera gravidanza superava i 300 grammi.

Non è noto se i corticosteroidi topici siano secreti nel latte materno; non sono stati osservati effetti avversi nelle donne che allattano. I farmaci non dovrebbero comunque essere applicati sul capezzolo prima dell'allattamento.

In pratica - L'utilizzo di steroidi topici durante la gravidanza è talvolta giustificato da dermatosi importanti (p.es. psoriasi).

Vanno utilizzati preferibilmente i principi attivi di potenza medio-bassa e la quantità applicata va mantenuta al minimo per il periodo di trattamento più breve possibile.

Se sono necessari corticosteroidi topici potenti o molto potenti in gravidanza, questi dovrebbero essere usati per il minor tempo possibile, alla dose minore possibile e dovrebbe essere monitorata la crescita fetale.


Skin Conditions in Pregnancy - Approach to the Patient
Dynamed - Last updated 13 apr 2021

Topical corticosteroids: Use and adverse effects
UpToDate - This topic last updated: Feb 10, 2020

Pregnancy outcomes after maternal exposure to topical corticosteroids: a UK population-based cohort study
JAMA Dermatol. 2013 Nov;149(11):1274-80




Gilberto Lacchia - Pubblicato 02/07/2021 - Aggiornato 02/07/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...