[Tempo di lettura: 8 min] La malattia celiaca non è rara. In medicina generale è fondamentale tenerla presente anche nelle presentazioni meno tipiche. La malattia celiaca è una malattia autoimmune caratterizzata da uno specifico profilo sierologico e istologico innescato dall'ingestione di glutine in individui geneticamente predisposti. Glutine è un termine generale per un gruppo di proteine alcol-solubili, presenti in vari cereali tra cui grano, segale, orzo, farro e kamut. L'incidenza nella popolazione europea è stimata intorno allo 0.5 - 1%. Studi di popolazione hanno suggerito che i casi riconosciuti di malattia celiaca possono rappresentare solo la punta dell'iceberg. Un medico di medicina generale massimalista dovrebbe avere una decina di celiaci tra i suoi pazienti. Tuttavia, secondo i dati di uno studio italiano del 1996, i casi asintomatici superavano quelli sintomatici con un rapporto di 7:1. Sintomi Quando sono presenti sintomi, questi si verificano a tut...
Appunti per il medico di medicina generale. Uno spazio dedicato a terapia, farmacovigilanza, farmaci di scelta, consapevolezza prescrittiva nelle cure primarie. Prescrizione e uso razionale degli esami diagnostici.