Passa ai contenuti principali

272 - Terapia antidepressiva nei non-responder

[Tempo di lettura: 3 min] 

Il miglioramento della depressione entro le prime 2 settimane di terapia antidepressiva predice un buon risultato, ma i non-responder possono ancora avere benefici o una remissione; spesso chi risponde precocemente non ha ulteriori benefici.

Molti pazienti non rispondono ai farmaci antidepressivi: negli studi clinici le percentuali di risposta sono mediamente intorno al 50%.
 
È importante identificare questi pazienti prima possibile per ridurre al minimo la durata del trattamento inefficace e i tempi di risposta.

Le linee guida raccomandano attualmente 4-8 settimane di terapia prima di prendere in considerazione una sostituzione del farmaco nei soggetti che non hanno alcun miglioramento. Le evidenze per questa raccomandazione sono tuttavia scarse.

Una metanalisi britannica ha valutato se il miglioramento precoce dei sintomi depressivi individuali predicesse meglio la risposta o la remissione.

Sono stati utilizzati i dati dei singoli pazienti ottenuti da 30 studi sulla terapia dei disturbi depressivi maggiori con un antidepressivo di seconda generazione. Erano disponibili i dati di oltre 2.100 pazienti trattati con placebo e 6.000 con antidepressivo.

Dopo 6 settimane di trattamento, circa il 50% dei pazienti ha mostrato una risposta, di cui il 32% ha ottenuto la remissione dei sintomi.

Entro 12 settimane, la percentuale di risposta è salita al 68%, con remissione nel 49%.

I pazienti con miglioramento precoce, entro 2 settimane, avevano più probabilità di rispondere in 6 settimane, ma quasi il 33% dei pazienti senza miglioramento precoce migliorava in 6 settimane e il 43% in 12 settimane.

Nessun sintomo individuale era in grado di prevedere la risposta o la remissione finale.

In pratica - Non bisogna avere fretta di sostituire il trattamento nei pazienti con depressione grave che non rispondono alla terapia entro le prime 2 settimane.

Una risposta precoce al trattamento prevede la risposta o la remissione, ma la mancanza di risposta precoce non prevede il fallimento terapeutico.

Anche se l'assenza di miglioramento precoce identifica un gruppo di pazienti a maggior rischio di esiti negativi e che può richiedere un monitoraggio più stretto, ciò non esclude con certezza una risposta successiva o una remissione.

Rivedere la terapia antidepressivo a causa di uno scarso miglioramento nelle prime 2 settimane potrebbe essere prematuro per molti pazienti.

Circa un terzo dei pazienti senza risposta precoce risponderà entro 6 settimane.


Predicting antidepressant response by monitoring early improvement of individual symptoms of depression: individual patient data meta-analysis
Br J Psychiatry. 2019 Jan;214(1):4-10



Gilberto Lacchia - Pubblicato 23/04/2021 - Aggiornato 23/04/2021

Commenti

Post popolari in questo blog

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale