Passa ai contenuti principali

270 - Efficacia del vaccino di AstraZeneca contro la variante inglese

[Tempo di lettura: 2 min]  NOTIZIA FLASH

La diffusione di nuove varianti di SARS-CoV2 ha fatto nascere preoccupazioni sull'efficacia dei vaccini attualmente in uso. L'analisi di dati provenienti da studi randomizzati del vaccino prodotto da AstraZeneca ha fornito risultati tranquillizzanti per quanto riguarda la variante inglese.

In una recente analisi di studi randomizzati e controllati sul vaccino ChAdOX1 (AstraZeneca), ricercatori britannici hanno valutato l'attività anticorpale neutralizzante e l'efficacia del vaccino sulla variante B.1.1.7 (cosiddetta variante inglese).

Su 8534 partecipanti allo studio, 520 hanno sviluppato un'infezione da SARS-CoV2. Nei vaccinati i titoli anticorpali neutralizzanti erano circa nove volte più bassi contro la variante B.1.1.7 rispetto a quelli contro forme precedenti del virus.

Nonostante questa riduzione della neutralizzazione osservabile in laboratorio, l'efficacia del vaccino sull'infezione sintomatica era del 70,4% (variante B.1.1.7) e dell'81,5% (non B.1.1.7). 
 
Nei soggetti con infezione sintomatica o asintomatica, i livelli di SARS-CoV2 erano inferiori e la durata della positività dei tamponi molecolari era minore nel gruppo vaccinato rispetto al gruppo di controllo.

Il numero di tamponi settimanali positivi era lo stesso nei partecipanti con infezione B.1.1.7 e non B.1.1.7.

Questi risultati rassicurano sul fatto che, nonostante la riduzione dei titoli anticorpali neutralizzanti, il vaccino ChAdOX1 continua a proteggere dalla variante B.1.1.7.

Cosa spiega queste apparenti incongruenze? I titoli anticorpali neutralizzanti più bassi potrebbero essere sufficienti a fornire protezione oppure i soggetti vaccinati potrebbero essere protetti da altri meccanismi immunitari (p.es. linfociti T).

La situazione potrebbe essere diversa per altre varianti del virus.
 
In uno studio in Sud Africa, il vaccino ChAdOX1 non è risultato protettivo dall'infezione lieve-moderata dalla variante B.1.351. 
Una malattia sintomatica da lieve a moderata si è osservata in 23 dei 717 partecipanti del gruppo placebo (3,2%) e in 19 dei 750 vaccinati (2,5%): efficacia del 21,9%.

Tra i 42 soggetti con COVID, 39 casi erano causati dalla variante B.1.351: l'efficacia contro questa variante risultava del 10,4%.

 



Efficacy of ChAdOx1 nCoV-19 (AZD1222) vaccine against SARS-CoV2 variant of concern 202012/01 (B.1.1.7): an exploratory analysis of a randomised controlled trial.
Lancet. 2021 Apr 10;397(10282):1351-1362

Efficacy of the ChAdOx1 nCoV-19 Covid-19 Vaccine against the B.1.351 Variant
N Engl J Med. 2021, 16 marzo [ePub]



Gilberto Lacchia - Pubblicato 17/04/2021 - Aggiornato 17/04/2021

 

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons