Passa ai contenuti principali

274 - Colchicina dopo un infarto miocardico

[Tempo di lettura: 3 min] ♻ AGGIORNAMENTO

Nel 2019 un primo studio ha concluso che la colchicina potesse essere utilizzata in prevenzione secondaria nei cardiopatici. Un secondo grande studio randomizzato pubblicato recentemente sostiene questa ipotesi.
 
L'infiammazione è un promotore dell'arteriosclerosi e facilita gli eventi clinici. I trattamenti con benefici dimostrati per la prevenzione secondaria delle malattie coronariche (come statine e aspirina) sembrano avere effetti positivi sull'infiammazione, ma l'identificazione di un trattamento efficace e mirato all'infiammazione finora è stata elusiva.
 
A fine dicembre 2019 è stato pubblicato sul NEJM lo studio randomizzato e controllato COLCOT (Colchicine Cardiovascular Outcomes Trial). Lo scopo era stabilire se la colchicina, somministrata per via orale a 0.5 mg/die, avesse un effetto preventivo sul rischio cardiovascolare.

Sono stati arruolati 4745 pazienti di età media 61 anni che avevano avuto un infarto miocardico acuto recente. Trai i partecipanti, il 19% erano donne, 30% fumatori e 20% diabetici. Circa il 93% aveva subito una rivascolarizzazione coronarica, l'89% assumeva beta-bloccanti e quasi tutti statine e doppia antiaggregazione (98%-99%).

Dopo circa 22 mesi di follow-up, l'endpoint composito primario (morte per cause cardiovascolari, arresto cardiaco rianimato, infarto miocardico, ictus o ricovero urgente per angina con successiva rivascolarizzazione coronarica) si è verificato nel 5,5% nel gruppo della colchicina e nel 7,1% nel gruppo placebo (una riduzione del rischio relativo del 23% dovuta più che altro alla riduzione di angina e ictus). Gli eventi avversi erano simili nei due gruppi (16%) e non si sono osservate riduzioni significative dei leucociti.
 
Dopo lo studio COLCOT, sul NEJM è stato pubblicato a novembre 2020 lo studio LoDoCo2. È uno studio randomizzato su più di 5500 pazienti, 85% uomini, con malattia coronarica cronica, trattati con 0,5 mg di colchicina una volta al giorno o placebo. 
 
Dopo un follow-up mediano di quasi due anni e mezzo, il rischio di infarto era inferiore del 30 per cento nel gruppo della colchicina (3,0 vs 4,2%), con un rischio inferiore del 25% di rivascolarizzazione coronarica per ischemia (4,9 vs 6,4%).
 
 
La differenza tra i due gruppi nel rischio di morte per qualsiasi causa (2,6 vs 2,2%) non era significativa. A parte percentuali un po' più alte di mialgie in chi assumeva colchicina (21,2 vs 18,5%), non sono stati identificati altri eventi avversi significativi.

Questi studi introducono la possibilità che la colchicina, un farmaco economico, in uso da secoli, riduca il rischio di eventi cardiovascolari dopo un infarto miocardico, con un profilo di sicurezza probabilmente accettabile.
 
I consulenti di UpToDate si spingono a raccomandare l'aggiunta di colchicina 0,5 mg al giorno, nei pazienti con malattia coronarica cronica già in terapia con altri farmaci di prevenzione secondaria (grado di evidenza 2B).

È quindi possibile che in futuro qualche cardiologo prescriva questa terapia preventiva ad alcuni nostri pazienti. Va tuttavia tenuto presente che al momento, in Italia, la colchicina è autorizzata solo per il trattamento degli attacchi gottosi acuti e ricorrenti e della pericardite acuta e ricorrente.
 





Gilberto Lacchia - Pubblicato 26/03/2020 - Aggiornato 28/04/2020


Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons